f LIBRO QUINTO. 163 Republica. E dall’imperatore, e da altri Prencipi della Germania fu facilitata l’eftrattione de Soldati . Con Emetto Au-gufto Duca di Branfuich fù accordata una leva di due mille, e quattrocento Pariti, & altrettanti con Giorgio Elettore di Satfonia ; trovandofi all’hora l’uno, e l'altro di quefti Prencipi a godere in Vctietia i divertimenti del Carnevale . E fe bene riufeirono le conditioni gravi, e difpendiofe , fù per-fuafo il Senato dal vantaggio di havere un'abbondante pro-•vifione di Militie in Campo; accrefcendofi anche in tal maniera appreifo i Turchi la (lima verfo la Lega , per l’argomento, che potevano ritrarre dall’unione ne i Prencipi Chri-itiani, mentre da Regioni tanto remote sfilavano le Militie a quetta Guerra. Mancato di vita il Conte Sjrrafoldo , fù condotto il Conte Claudio di San Polo, efperimentato nelle guerre della Germania , elfendofi lungo tempo fermato a gli ièipendii degli Stati d’Olanda. Perche il Capitan Generale haveife Soggetti da impiegare fecondo le occafioni , furono deftinati quattro Nobili a fua difpofitione , Marino Gritti, Andrea Navagiero, Giorgio Benzone, e Lorenzo Veniero, Sopra l’ordine poi, con cui doveife amminiftrarfi la guerra, & a qual parte s’havelfero ad indrizzar le armi, ne fù alla prudenza, & alla cognitione dello iteifo rimetto l’arbitrio, perche fopra il fatto fcieglieife quell’ imprefe, che giudicaite più opportune al publico bene ; ben conofcendo il Senato , che in tanta diitanza, e nell’ incertezza degl’andamenti degl’ inimici non potevano darfi precife commiilioni fenza pericolo d’errare. Diedero i Turchi principio alla Campagna con l’invafioni, che tentarono de i Cimariotti verfo Corfù , c de i popoli della Maina in Morea. Habitano li Cimariotti alcune Montagne afpriilime dell’ Epiro, le quali fono da una parte bagnate dall'Adriatico : e la fortezza di quei fiti gli ha refi immuni dalla foggettione de i Turchi, fuorché da un moderato tributo, per haver il commercio col paefe Ottomano. Co’Venetiani profetfano un’antica dipendenza perii traffico, ch’efercitano con l’Ifola di Corfù non molto dittante , per l’aflittenze in ogni tempo ottenute ne i loro bifogni, e perche fempre qualche corpo di militia della loro Natione fi fia Tentatili de i Tarchi contro C « marititi, t popoli Jolla Maina . \