Gl quali fortezze volle sua maestà tenere nel dar Siena al duca , per aver in mano il freno della volontà di sua eccellenza , e potere in ogni occasione aver modo di entrare nello stato di lui. Nello stato di Fiorenza si trovano sette città tutte forti, e sono Fiorenza , Pisa , Pistoja , Volterra , Arezzo, Cortona , e Borgo San Sepolcro. Non è molto che ha fatto città Montepulciano, il qual luogo non è però forte. Vi sono alcune altre fortezze per lo stalo , come Empoli, Prato, Livorno, ed altre, le quali città e fortezze non starò ora particolarmente a descrivere alla serenità vostra, perchè vi si spenderla molto tempo, e forse con poco fruito. Le dico solamente che queste fortezze sono tutte imperfette, perchè a chi manca il terrapieno, a chi le mura, e quale è circondata da muraglie vecchie, e quale senza fosso , dal che vostra serenità e le signorie vostre eccellentissime potranno far giudizio quanto restino deboli ed imperfette; e Fiorenza , che fra le altre era riputata fortissima, ha ancor essa molte di queste imperfezioni , perocché è circondata la maggior parte da muraglia vecchia ed ha in pochi luoghi le fosse. In tutte queste fortezze sue tiene pochissime guardie, anzi nella maggior parte di esse non tiene guardia alcuna in tempo di pace: vien sola mente guardata da cento sol da li spaglinoli la cittadella del piano di Fiorenza, e la fortezza del Monte di S. Miniato da cinquanta. Nella fortezza di Livorno medesimamente tiene cinquanta Spagnuoli , e Della cittadella di Siena ottanta soldati Italiani. Tiene poi alla guardia di qualche castello, ove dieci ed ove quindici fanti, talché in queste guardie spende pochissimi danari. Oltre queste fortezze, che guardano d’ogni intorno