\ ao3 pagina di uomini d'arme del re cristianissimo, della quale ue è luogotenente il commendator Biagio, valorosissimo signore. Ha il signor duca una figliuola naturale 1 maritata nel marchese Filippo d’Este; li quali sono tutti due di tanta bontà, che sono generalmente stimati ed onorati in tutta la corte, e amati assai da sua altezza. Ha anco un figliuolo naturale *, il qualeè stato nascosto fino a due mesi fa, che fu menato in Torino: il quale per essere di una 111 aravigliosa aspettazione, benché di soli dodici anni, è amato grandemente da sua altezza e tenuto in guardia e spesa, disegnando farlo grande e ricco, e che seguiti le vestigia del gran bastardo di Savoia, conte di Tenda 3. Vengo ora alla dependenza ed alli parentadi di questa casa serenissima, i quali abbracciano tutta la cristianità , che è pur bella cosa , ma più bella che dalla maggior parte delle nazioni è stimato il duca confidente; perchè con la Germania è stimato tedesco, essendo della casa di Sassonia; con Portoghesi, portoghese, per essere stata sua madre figlia del re di Portogallo, Emma-nuele, sorella della madre del re di Spagna ; pel quale istesso patentato, e per essere stalo tanto tempo in Spagna, e per essergli stati dati i tanti carichi,che ho detto iu parte di sopra , dalla felice memoria di Carlo V, si 1 Maria, nata a Vercelli nel i556 di Laura Crevola, e morta nel i58o per dolore della morte del padre. a Don Amadeo, marchese di S. Ramberto , nato di Lucrezia Proba damigella torinese. Morì nel 1610. 3 Ebbe Emmanuel Filiberto altri figliuoli naturali, fra i quali Don Filippo o Filippino di Savoja, nato di una figlia di Don Martino Doria generale delle galere di Savoja, e morto nel i5g9 in duello ; e Matilde nata dalla marchesa Beatrice Langosca di Pianezze, morta a Susa nel 1639. Gli altri, se ne ebbe, non furono riconosciuti.