210 anzi sono i popoli, per quello che ho sempre inteso, più inclinati a Savoja che a Mantova: onde per lìnir la considerazione deli’ intelligenza tra 1’ imperatore e sua altezza , concludo che Cesare per ¡dar la figliuola, e il duca per avere il marchesato, l’uno e l’altro con questi disegni s’ intendano molto bene. Di Francia e Spagna parlerò unitamente, e dirò le ragioni dell’ una e dell’altra parte, lasciando alla serenità vostra il giudicare in occasione di guerra, quando il duca non potesse più mantenersi neutrale, a chi fosse per accostarsi di esse maestà, e dirò appunto quelle medesime considerazioni che gli agenti di questi due gran re, che in quella corte risiedeano, ragionando meco a parte ognuno di loro mi dicea , cercando pure di persuadermi ciascuno a credere che il duca fosse per accostarsi al suo re; le quali cose debbono esser tenute secretissime per quei prudenti rispetti che bene le debbono esser noti. Tra le altre ragioni che quello di Francia mi dicea, che sua altezza non si unirebbe mai con Spagna, erano queste: che cioè metterebbe, col farlo, tutto lo stato in pericolo, e che particolarmente la Savoja in poco tempo saria perduta , perchè le forze che vi sono non basteriano per impedire un grosso esercito che vi passasse ; anzi non essendo spalleggiale da gente in campagna , finalmente verriano ad esser sopraffalle senza poter aspettar soccorso dal re Filippo; perchè lasciando da parte che Spagnoli siano sempre lenii e tardi, e che prima lascierebbero perder lo stato al duca che gli dessero ajuto, dal contado di Borgogna poco ajuto poiria aspettare. La Fiandra è lontanissima, ed ancora non si sa con queste turbolenze quello che ha da esser di essn;