4ax gagliardo nella persona; e nelle giostre e tornei di Francia, cogli effetti ha fatto conoscere che è uno dei più forzuti e migliori cavalieri d’Italia. Con tutto ciò essendo di età di quarantacinque anni, ed avendo avuto due mogli, la prima figliuola del duca Ccsimo de’ Medici, e la seconda sorella di sua maestà cesarea, non ha, nè so per quali accidenti, generati figliuoli. La comune opinione è die sia inabile a generare, e si va confermando questa opinione, vedendo che già tre anni ormai vedovo, e già innanzi con l'età e senza figliuoli, nondimeno non si cura molto di rimaritarsi, e nella pratica con la serenissima infanta di Polonia ' ha piuttosto fine di grandezza che di prole e successione. Quanto all’animo si deve considerare la pietà e religione verso Iddio, quale è tanto più necessaria nei principi, quauto alla maestà divina sono più degli altri obbligati, e quanto più li sudditi si accostano, e si con-formano con l’opinione del principe; ed in questa parte è a dirsi che sua eccellenza è molto cattolica, e quando era in Francia, essendo nato sospetto che le sue stanze non fossero di peste infettate,e la madre avendogli mandato ad offerire la metà del suo alloggiamento, a questa offerta rispose il duca voler piuttosto stanziar tra la peste che tra gli eretici *. Fa gran professione il duca di giustizia e di clemenza, ma ne vuole esser supplicato con molta umiltà e sommissione. Nelle udienze è gentile ed umano, e li 1 S’intende di Anna, sorella dell’allora defunlo re Sigismondo ; la quale il duca di Ferrara desiderava per farsene gradino al conseguimento delia corona elettiva di Polonia. Ma nou conseguì effettivamente nè In ronsorte i»è il regno, la quale e il quale passarono nel »576 a Stefano Baltori principe di Transilvania. * Sua madre Renata morì in Francia sospetta di eresia.