i4i della Sonna, olire il quale vi è il ducato di Borgogna, e il Lionsse 5 da mezzo giorno ha per confine il Delfinato, e da tramontana gli Svizzeri dei cantoni di Berna e di Friburgo, mediante quello che tengono usurpalo a sua eccellenza Per lo stato poi del Piemonte, che ai' ero scordato di dire, confina , dalla parte di levante , con lo stato di Milano e con il Monferrato ; di verso ponente, con il Delfi nato e la Provenza, mediante l’Alpi , e conseguentemente anco con la Savoja; da mezzogiorno, col mare Mediterraneo, per dove confina anco con Genovesi e col signor di Mollato ; da tramontana, collo slato di Milano e le montagne di S. Bernardo per le quali confina coi Valesani, confederati degli Svizzeri. Tutto il paese della Savoja, per laqualità sua, che è per la maggior parte sterile e fra montagne, riesce assai abitato , avendo per 1' ultima descrizione fatta trovate sino a cinquecento mila anime: ma la gente, perla maggior parte, è assai disutile e povera e poco atta ad ogni esercizio, salvo chea guardar le pecore; di maniera che nel fabbricar della fortezza che ha fatto sua eccellenza in Savoja, è convenuto far andar gente del Piemonte, che non è anco della più valente del inondo, per far le fosse ed altri ufficj^di guastatori, essendo quei del paese tanto lenti e tardi, che 11011 avriano in dieci anni tornito quello, che in due soli hanno fatto gli altri, spendendo molto tempo nel mangiare, il che sogliono far almeno sei volte al giorno nel tempo d’autunno, che io mi ritrovai a veder fabbricare la cittadella di Borgo in Bressa. Questi sono perla maggior parte Ugonotti, così notili come ignobili, e per lai causa poco amorevoli al loro principe, con tutto che si dimostri sua eccellenza aque-