8o eccellenza con gli altri principi di cristianità, e l’animo e la disposizione sua verso questa serenissima repubblica; intorno a che dirò quello che si puote avere e cavare da molte cose che ho inteso, rimettendo sempre il tutto al sapientissimo giudizio di vostra serenità. Col pontefice 1 si deve pronosticare che il ducadebba star molto bene, essendo sua santità creatura di Paolo IV, e dipendente da casa Caraffa, nemicissima del re cattolico, il quale cerca sempre di abbassare il duca , 11011 avendo molto buona intenzione verso di lui, come dirò poi ; e valendosi il pontefice del consiglio del cardinale di Pisa 1 in tutte le cose sue, si deve ragionevolmente credere che il duca possa sperar molte grazie dal papa, e che sia per essere molto unito con sua salitila ; la quale unione tornerà sempre molto bene al duca di Fiorenza , così per la sicurtà del suo stato come anco per la riputazione sua *• Con T imperatore si deve credere che abbia intelligenza , persuadendo a creder questo il nuovo parentado contratto con sua maestà. Si deve quindi credere che sua eccellenza farà ogni cosa per servizio dell’imperatore, per avere il suo favore in ogni bisogno, non fidando in quello di Spagna: e però l'anno passato, per gratificar sua maestà, gl’imprestò cento mila scudi. È vero che li Tedeschi, che hanno accompagnalo la principessa in Italia , sono partiti da Fiorenza malissimo soddisfatti per le poche cortesie che gli sono siate 1 S. Pio V assunto al pontificato il 7 di Gennajo ¡566. Ferdinando ; che fu poi duca dopo la morte di Francesco suo fratello. 0 Questo periodo è evidentemente alterato nel Codice, e sembra in due o tre luoghi voler dire il contrario, mentre la sua esplicita conclusione rende incontrastabile il retto senso che noi gli abbiamo restituito.