157* 111$ Cattolico da ordine a Don Giovanni , che fi congiunta co' Vinstitni. J04 DELL' HISTORIA ni, iìano i Prencipi foggetti . Temeva il Rè Cattòlico, che a lui fuife moifa la guerra da' Franceiì ; & defidera-va la pace. Defiderava il Rè Chridianiffimo continuare neH’amicitia con gli Spagnuoli; ma fofpettava, che Tarmi loro contra gli altri apparecchiate , poteffero volgerfi contra il fuo regno . Erano ambidue queili Prencipi in altre cofe occupati, & perciò era loro più grata, & più commoda la concordia, & più temeva ciafcuno, che Inveite T altro animo di romperla : & nondimeno quedi def-fi vani fofpetti, i quali pareva che andaifero alla quiete , ò alla ficurtà delle cofe loro, predarono quali materia di molti travagli, & di graviflìmi danni . Ma il Rè Cattolico , prima che 1’ Ambafciatore Tie-polo pervenifle alla Corte , s’era già rifolto di commettere a Don Giovanni, che podpodo qualunque altro ri-fpetto, ò impedimento, doveife fubito con tutte le galee che ii ritrovaifero feco, andare a congiungerfi con quelle de’ Vinetiani, & unite che fuifero Y armate , paifare fubito in Levante : movendofi a ciò , ò perche fuife fatto più chiaro , & fincero della mente del Rè di Francia verfo di fe ; overo, perche manco temeife T armi fue , dopo la ricuperatione, che predo feguì, della terra di Va-lentiana , & altri profperi fucceffi di Fiandra; overo, perche foife fatto meglio capace dell’ incommodo, & pregiu-dicio, che poteva nafcere in altre occafioni alle cofe lue, dandofi predò a Turchi grandiflima riputatione a’France-li , col modrare di dimar tanto ogni loro movimento , che per eifo fuife fubito codretto abbandonare l'altre im-prefe ; ò pur perche, come giudo , & favio Prencipe , riputafse non convenirfegli in niun modo mancare a gli oblighi della lega. Ma, ò una, ò più di quede cagioni, che movefsero T animo fuo, fu all’ hora , come cola certa, publicato, efsere tale rifolutione nata dalla fola volontà del Rè, in modo che prima ifpedifse a Don Giovanni qued’ordine, & poi lo communicafse a’fuoi Configlie-ri ; dubitando, quando ciò prima fatto havefse , che non gli fufsero mefse innanzi cofe, che l’havefsero potuto di- ver-