18 per la morte del signor Giovanni, quintodecimo marchese di quella casa, senza eredi maschi, successe in questo marchesato di Monferrato Teodoro Paleologo, figliuolo di Andronico secondo Paleologo, imperatore di Costantinopoli , e di madama Violante sorella del detto signore Giovanni, e cosi successivamente sempre, con matrimonj onorevolissimi di principi e di re sono successi i loro discendenti in questo marchesato. Ed ultimamente, nel i5oi, Guglielmo marchese ebbe di madama Anna, figlia di Renato duca di Tenda , del sangue regio di Francia, e di madama Margherita di Lorena, due figliuole; la prima Maria fu promessa nel i5ia al signor Federico II, defunto duca di Mantova: ma, o fosse perchè viveva ancora il fratello di lei, o per altro rispetto, la cosa non ebbe alcun buon fine. Bensì morto il detto fratello Bonifazio * l’altra sorella Margherita fu promessa al medesimo signor duca ; il quale vedendola erede dello stato, perchè di Giovangiorgio, suo zio paterno “, ultimo maschio che tuttavia rimanesse della casa Paleologa, non si potea sperar prole, essendo già vecchio e mal condizionato, la tolse per moglie 3 : della quale ha avuto tre figliuoli, il signor duca, il signor Guglielmo, ed il signor Lodovico, ed una figliuola, Isabella , ed balla lasciata gravida. Questa è adunque ultima della illustrissima i Noi 1531 per una caduta da cavallo. a II quale, nella morte del marchese Bonifazio, aveva assunto di diritto il governo del Monferrato, 3 Non pertanto ebbe il duca di Mantova a correre pericolo di perder quella successione, perchè Alfonso duca di Ferrara, ad effetto appunto d’impedire r ingrandimento dei Gonzaga , ottenne di unire nel 1533 al detto Gioan Giorgio 1 infanta di Napoli, Giulia, che insieme alla madre sua, la regina Isabella, il detto duca da gran tempo teneva in propria corte. Se non che un mese dappoi Gioan Giorgio sorpreso da un parossismo terminò i n uno le allegrezze nuziali e la vita. I . -