3~>8 o:>ni fazione ed esercizio, dimostrandolo molto bene il fiorir di molte arti , e meccaniche e liberali , di quella provincia, l’industria nelle mercanzie, il valor nelle armi , e l’ingegno nelle lettere di molti abitanti di essa. Da questa medesima benignità è favorito questo paese anco nella fertilità, potendosi chiamare, tutto insieme, molto abbondante di tutte le cose; imperocché quanto mancamento ha la provincia di Firenze di fromento, essendo però abbondantissima di vino, carnaggi ed altre cose necessarie, altrettanta copia ne ha quella di Siena per la fertilità delle sue maremme, che non cedono punto a quelle di Puglia; in modo che non solo supplisce al bisogno di Fiorenza, ma ne comparte anco con Genovesi, Lucchesi, ed altri circonvicini: di maniera che per la fertilità del paese, e per l’industria del li abitanti, distribuisce questa provincia molte delle sue cose a forestieri, avendo poco bisogno delle cose d’ altri. Per queste ragioni le ricchezze dei particolari sono degne di molta considerazione: le quali essendo o di industria o di entrate, e solendo essere in paese fertile e grasso maggiori le seconde, ed all’incontro, ove il paese è meno abbondante, solendo fiorir 1’ arti e le mercanzie,così nello stato di Siena quelli che vi abitano sono molto ricchi di rendite , ed usano poco le mercanzie, ed in quello di Fiorenza sono molto più ricchi per li traffichi e per l’industria, essendo quella città piena rii artefici d’ogni sorte, e del li più uobili e principali eser-cizj, fabbricandosi in essa, con molta diligenza, buona quantità di tesserie di ogni maniera di lane, di seta e d’oro, che non han punto da invidiare a quelle di