— 18 — via naturale di penetrazione f<>rui. e attraversa tutta la parte meridionale dell'Albania che i la meglio coltivata e popolata di tutta Li regione ; raccoglie ancora le acque del Drimo, e dopo aver travato Argirocastro quelle del .Sincroni, poi forma numerosi meandri nella pianura e sbocca al nord della laguna di Arta «lofio un percorso di jy; km. Verso il confine meridionale dell'Albania con la (irpria scorrono i torrenti Btlricstt e l'avia attraverso strette forre »cavate in un paesaggio roccioso. • * • (iratuli bacini lacustri esistevano in Albania ancora verso la fine dell’èra terziaria (ossia nel perìodo pliocènico); l’attuale l.vxi M SCVTAW rappresenta appunto il rrsidiKi di un’area più vasta ; esso è profondo appena (1-; metri ed alimentato «lille acque della Monda e di altri torrenti, avendo poi (piale emissario il fiume Homho in territorio albanese. C’ofn’è nolo la maggior parie delle .sponde, con l'ubertosa pianura di Podeo-