jl DELL H ISTORIA nemici : ma quando pur quello mancaffe , doverne però feguirne altro frutto certo, & notabile di queilo viaggio: conciofiache farebbono loro caduti nelle mani , come fi-cura preda, molti navigi, che andavano a Coftantinopo-li; farebbefi foccorfo, & affi curato Napoli, &Malvafiaj & molte delle ifole dell’ Arcipelago con altretanta faci* lità il potevano ricuperare, con quanta poco innanzi s erano perdute ; da quelle doverli ricevere grandiffima com-modità , ma principalmente di fornire l'armata di genti da remo , con doppio beneficio , privandone d’ eifa i nemici : abbondare quell’ ifole di porti, ne’ quali icuramen-te poteva!! ritenere l’armata ; 6c con quella dimora veni-vafi a dare a Barbarofìa tanta gelofia, & fofpetto , che facilmente non haverebbe havuto ardire di condurre a Coilantinopoli F armata, la quale di molte cofe bifogno-fa fi rimarrebbe in quel golfo molto debile, & in ilato di non potere, ò mai, ò molto tardi ufcire F anno venturo fui mare : 1’ honore, & la riputatone perduta per ì fucceiìi della Prevefa r non poterli in altro modo ricuperare ; nè altrimenti far credere, ciò che da loro s andava predicando, che la forte, & il vento lor fulfe mancato, non il buon coniglio de'capitani , ò l’ardire de* foldati, per venire ad una giuila , & generoia battaglia : ogni acquiilo, che in terra ferma fi faceife , poteri {limare infruttuofo, & vano per la difficoltà, & quai im-poffibiiità di difendere le terre acquiilate da’ numeroiiìì-mi eserciti Turchefchi. Ad altri , & al Doria principalmente piaceva andare più toilo a battere Durazzo, {limando cofa piena di pericoli il pori in quella ilagione a navigare per 1’ Arcipelago; & ogni fatica che li prendelfe di racquiilare quell’ ifole, dover riufcire finalmente vana ; poiché non vi ef-iendo alcuna fortezza icura, convenivano toilo alF apparire delF armate Turchefche cadere un’altra volta in loro poteilà : all’ incontro dal felice fucceffo dell’ imprefa di Durazzo poter nafcere molti beneficii per la qualità del luogo, per fe fteifo molto opportuno , pollo per mezzo l’Ita-