DI SIGISMONDO CAVALLI. 1574. 325 della regina madre era mostrar seco vera la total reconciliazione, e il re cristianissimo con diversi modi mostrava di stimarli e li gratificava, tutto a fine di guadagnar la regina di Navarra e 1’ ammiraglio con quella total obbedienza e superiorità che avevano fatto gli altri re passati; poiché si era provato che le vittorie di quattro grandissimi fatti d’arme guadagnati, poco avevan giovato. E per tirar meglio la cosa a fine giudicò che fosse mezzo espedientissimo proporre il matrimonio della figliuola nel principe di Navarra; e lasciando la pratica con Portogallo, pose tutto questo negozio in mano dell’ammiraglio, dandogli ad intendere che se si concludeva, lui avrebbe avanzato tanto, che la maggior parte del governo saria cascato in sue mani. La pratica ebbe delle difficoltà ; pur in fine si concluse. L’ ammiraglio per assicurarsi, e per necessitar tanto più il re a dipendere dalla sua fazione, col matrimonio insieme pose innanzi il trattato di sollevar la Fiandra per mezzo del conte Lodovico di Nassau, che allora stava nella corte ; e questo non solamente gli serviva per aver causa di non deponer 1’ armi, e per interessar il re cristianissimo a questa impresa, ma faceva anco mirabilmente per disturbare il re di Spagna dalla lega e dall’ impresa di Levante, parendogli che dappoi sì gran vittoria (1) sua maestà fosse a cammino per acquistar assai più potenza e autorità di quello che aveva. E da persona, che lo sa di certa scienza, mi è stato detto che il re e la regina madre dieder parola e mandarono a dire al principe d’ Oranges che cominciasse, che non gli mancheriano. Questa cosa diede tanl’ombra al re di Spagna, che per questo intendo fece soprastar la sua armata dall’ andare a congiungersi con la nostra, benché l’intenzione della regina fosse più per fare il fatto suo, che per volontà di far guerra in Fiandra ; ma il re cristianissimo persuaso dall’ ammiraglio, che sapeva molto bene dipinger le cose sue, v’ aderiva con buona volontà. Ma perchè poi l’intelligenza e i trattati non riuscirono tali nè così grandi come fu promesso, sua maestà cristianissima andò più trattenuta, non si restando però di dare agli ugonotti buone parole. Oc-(1) Quella di Lepanto.