90 RELAZIONE DI FRANCIA zeri accettalo ¡1 partito dell’ imperatore se si fossero fidati di lui ; ma perchè sanno che sua maestà cesarea non li ama per aver essi servito sempre da un tempo in qua i re di Francia contra di lei, e perchè per i tempi passati sempre ha avuto casa d’Austria danni da quella nazione, che le ritien fino al dì d’ oggi il contado d’Absburg, che è lo stato patrimoniale primo di questa casa, oltra che tengono parte del ducato di Savoia occupato al presente duca suo cognato, e parte anco dello stato di Milano recuperato per innanzi, non hanno però voluto farlo ; anzi, temendo l’imperatore, si sono voluti assicurare quest’amicizia di Francia. Concluse dunque il re questa lega non però con tutti i cantoni de’Svizzeri che sono tredici, ma con undici solamente, non vi avendo voluto entrare i cantoui di Berna e Zurigo, che sono i maggiori ; perocché si mette che tutti i cantoni possano far 122,000 uomini da combatter fuora di casa, restandone tanti nel paese che bastino alla difesa ; e di questi i cantoni di Berna e Zurigo ne fanno 53,000, sì che restano 69,000, che danno gli undici collegati ; talché si può reputar che il re ne abbia poco più della metà, oltra quanto fanno i tre cantoni de’Gri-soni, l’abbate e terra di S. Gallo e i Vallesani. Furono dunque sottoscritti e giurati i capitoli dall’ una e I’ altra parte, nei quali il re promette pagar ogni anno tremila franchi a ciascun cantone oltra quanto dà poi a parte e secretamente, che tutto importa assai ; e se saran molestati da alcuno in guerra, pagar loro mentre durerà, se ben sua maestà fosse ancor essa in guerra, 25,000 scudi ogni tre mesi in denari e di più 200 lance e dodici pezzi d' artiglieria con la sua munizione, e dar loro il sale se gli fosse detenuto da altri, ma questo con loro denari. E gli Svizzeri promettono, per difesa degli stali che ora tiene sua maestà, dare fanti non manco di seimila e non più di 16,000, e andando il re in persona alla guerra, quanti il re ne vorrà ; e quanto ai seimila, il re promette non separarli, ma lasciarli sempre uniti insieme, e non li far servir in mare; e di più si obbligano gli Svizzeri dare essi fanti per difensione degli stati che eran posseduti dal re Francesco I anno del 21, che fecero con lui l'ullima lega, se