(1) JLje forze del regno di Francia sono da mare e da terra. Quelle da terra sono di cavalleria e fanteria; e la fanteria è propria del regno e di forestieri. Della fanteria di Francia a’tempi passati si è avuto opinione che non ne fosse buona se non la guascona e la piccarda, come quelle che per essere alle frontiere, la guascona di Spagna e la piccarda di Fiandra, erano continuamente esercitale nelle quasi continue guerre che sono state fra i re di Francia e di Spagna; essendo le altre provincie del regno, o a frontiere alle quali da molti anni in qua non è stata guerra, o nel mezzo del regno. Ora per le guerre civili e intestine essendo ogni provincia, anzi ogni città, e quasi ogni casa, fatta frontiera; e avendo durato esse guerre così lungamente, e sempre con fazioni d’im- (1) Precede una descrizione della Francia, chiamata da questo come dagli altri ambasciatori felicissima per la sua conformazione quadrata, per la fertilità del suolo, per l’abbondanza di tutte le cose necessarie tranne i cavalli. Poi è discorso delle entrate, che si valutano a 15 milioni di franchi, pari a circa sei milioni d’oro, facendo ora ogni due franchi e meno uno scudo; ma insufficienti alle spese, specialmente per i fruiti dei debiti, che sono più di 30 milioni d’oro. Si vien quindi a parlare delle forze; la qual parte non pretei nielliamo perchè accenna a condizioni nuove, ed enlra in molli particolari di qualche importanza.