454 RELAZIONE DI FRANCIA spazio di mille e più anni, le converrà però slar molto tempo a risanarsi di queste ultime percosse; poiché le case si vedono distrutte, i villaggi arsi e desolati, tutte le città, e special-mente Parigi, piene di mendicanti, e le stesse persone civili avvilite e cadute nell’ estremo grado di povertà, i contadini spogliati da’ soldati, molte campagne incolte, pochi vecchi, molte vedove e pupilli. Che sì come Giavarino (1) fu la salute di Ungheria, così la ricuperazione di Amiens ha apportato il medesimo beneficio in Francia; azione molto laudata per aver i francesi, di natura impazienti, a fronte dell’inimico acquistata quella piazza (2). Il re nelle sue azioni accompagna le armi col negozio, e la forza con 1’ affabilità e la clemenza. Il re cattolico fatto certo che non era più abbracciato dal mondo il pretesto della religione, e perdute le speranze di Amiens, ritrovandosi in età grave, per non lasciar il figliuo- lo in una guerra pericolosa, acconsentì alla restituzione delle piazze, che gli erano costate molti milioni e molto sangue de’suoi (3). L’ accordo poi seguito per conto del marchesato di Saluzzo è stato lo stabilimento della pace (4), ed k» giunsi in Parigi il giorno avanti la conclusione. E già dodici anni mi trovai in Savoia quando fu occupato. II duca allora lo occupò con grand’ ardire e con grand' offesa della corona, divisa e travagliata. Il pretesto fu che gli pervenisse per antiche pretensioni; il fondamento fu la guerra civile di (1) Ritolto dagl’ imperiali ai turchi il 29 marzo del 1598. (2) Amiens, conquistata per sorpresa dagli spagnuoli nel di 11 marzo 1597, fu loro ritolta da Enrico IV nel 25 settembre susseguente. (3) Allude alla pace di Vervins del 2 maggio 1598, per la quale gli spagnuoli si obbligarono alla restituzione di tutti i luoghi da essi occupati in Francia. (4) Nella pace di Vervins fu bensì compreso anche il duca di Savoia, ma 1’ articolo del marchesato di Saluzzo, che a lui tanto premeva, restò indeciso, con esserne stata rimessa al papa, come arbitro, la decisione, onde ne derivò poi nuova guerra, la quale rimase in One composta col trattato di Lione del 17 gennaio 1601, che pattuì il marchesato alla casa di Savoia contro la cessione dei paesi che questa possedeva sulla destra del Rodano. Intorno a che veggansi le ultime Relazioni di Savoia nel T. V della Serie IL