£>14 RELAZIONE DI FRANCIA un francese per marito. Il matrimonio sopradello dispiaceva, perchè avrebbe sua maestà cristianissima avuto a fronte due fratelli e un cugin germano, che può esser connumerato per terzo fratello, con tre pretensioni gagliarde ; 1’ imperatore, di Metz, Toul e Verdun, terre dell’ imperio ; il re cattolico, della Borgogna ; e l’arciduca Carlo, di Calais. E se, come son congiunti di sangue e di volontà in ogn’ altra cosa, così fossero stati d’ accordo in domandare in un ¡stesso tempo ciascuno ciò che pretendeva, avrebbe sua maestà avuto che fare in guardarsi da tante parti, e rispondere in un tratto a principi tanto potenti. Ma ora è del tutto libera da questo sospetto, perchè si lien per fermo che quella regina abbia poca voglia di maritarsi, e che le pratiche tenute siano state solo per soddisfare ai suoi popoli , i quali di due cose le facevano inslanza ; 1’ una era che prendesse marito, l'altra che dichiarasse il successore in caso che fosse morta senza figliuoli. Di quest’ ultima ella non li volle compiacere, dubitando che non le fosse successo innanzi tempo : deU’allra ne diede loro intenzione ; e perchè lo credessero, tenne viva per un pezzo la pratica con 1’ arciduca. Parrà cosa strana che quella regina, e come donna e come regina, non desideri maritarsi per aver figliuoli che succedano alla corona di così bel regno. E da persone grandi, molto pratiche della corte d’Inghilterra, è creduto eh’ ella non si conosca atta a far figliuoli (che prova mo ella se n’ abbia fatto, io non lo so : sarà forse per giudizio di medici) ; e priva di questa speranza, non voglia, col maritarsi, partecipare il dominio con alcuno. Di che i suoi popoli ne sentono dispiacere infinito, perchè antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere coll’arme, facendosi a que’ che per natura son più propinqui diverse opposizioni che li fanno inabili per succedere. Ebbe Enrico Vili, padre della presente regina, due sorelle ; e la prima d’esse fu maritata a Giacomo IV re di Scozia, padre del padre di questa regina (1) ; e però ella è (1) Dell’ infelice Maria Stuardajallora prigioniera in Inghilterra.