DI GIOVANNI MICHIEL. 1578. 395 niva ad essere piena di gentiluomini e di soldati eletti. Facevano questi 600 uomini d’arme la somma di 3000 cavalli, assegnandosi per ciascun uomo d’arme, al modo di quei paesi, cinque cavalli, cioè due corsieri per le persone loro, e tre arcieri con un cavallo per ciascuno, secondo 1’ uso di Francia. Di armata di mare non hanno gli Stali cosa propria, ma si servono, quando occorre, di navigli e vascelli di particolari, i quali da ogni parie vi concorrono in grandissimo numero; non essendo quasi mai che nel solo porlo di Amsterdam in Olanda non se ne vedano 300 e 400, e alle volte 600, ai quali comanda ordinariamente un signore, che ha il carico del mare con titolo di ammiraglio; officio molto onorevole e di grand’ importanza. Soleva innanzi la guerra il re di Spagna ordinariamente cavar da questi Stati meglio di 500 mila lire di quella moneta, che sono un milion e mezzo di scudi; contandosi tutto quello che giuridicamente gli appartiene, così delle gabelle sopra le mercanzie che entrano ed escono per mare e per terra, come di tutto quello che si chiama il dominio del principe, cioè terre, villaggi, terreni, molini propri, tagli di boschi, prodotti di caccia e di pescagione in fiumi, laghi e altre acque vive. Oltra queste cose, che sono le ordinarie, comprese anco le estraordinarie, di pene cioè e confische per cause criminali, la zecca, che in Anversa si dà ad affitto, le prigioni pubbliche che pur si affittano, 1’ officio di pescatore (cosa di non poca importanza per le pescagioni delle aringhe e altri pesci) che si vende ordinariamente a chi lo vuole esercitare, oltra alcuni altri piccioli dritti e utili; di tutte queste cose soleva il re cavarne la somma che ho dello d’ un milion e mezzo di scudi; che ora con la guerra viene a cessar quasi del tutto, non restando al presente al re di tutte le 17 provincie, altro che quelle di Namur e Lucemburgo, che sono delle minori e più deboli, insieme con tre o quattro piccoli luoghi del contado di Hainaut, e nel Brabante la terra sola di Lovania; tutto il resto è tenuto e posseduto dagli Stati. Ho fin qui narrato tutto quello che in universale apparsene ai paesi e agli Stati; ma non debbo pretermettere di dire