300 RELAZIONE DI FRANCIA cevitori e ministri per le collette che si facevano tra loro della religione ; ed è anco venuto in cognizione, per via di scritture trovate e per relazione de’suoi secretari, di ogni suo maneggio, e particolarmente del modo e della forma del governo di una repubblica, o di uno stato bene ordinato. E per riferirne alla Serenità Vostra qualche particolare (che credo non le sarà molesto), raccontano che tutti loro della religione erano divisi in 24 chiese, che abbracciavano ed erano partite per tutte le provincie di Francia ; alle quali chiese si faceva capo quando occorreva trattare di alcuna cosa pubblica, avendo carico i ministri di quelle, ciascuno di dover intendere dai sottoposti alla chiesa sua il parer d’ ognuno, e di riferirlo a sei altri, pur de’ lor ministri, come più principali, eletti di tutto il numero ; e questi sei riferivano a due capi principali, che erano la regina di Navarra, quando viveva, e l’ammiraglio ; e veniva poi eseguito quanto era ordinato e piaceva a questi due. Da tutte queste chiese si cavava ogni anno per colletta e imposizione ordinaria la somma di 800 mila franchi, pagati per la tassa e porzione sua indifferentemente da ciascuno, etiam dai popolari e persone mercenarie, come lavoratori, artefici, servitori e simili ; lassandosi ognuno volontariamente per la sua coscienza di quel più e manco carico che gli paresse di poter portare, e pagando con tal prontezza e ardore che era cosa maravigliosa. Con questi 800 mila franchi si sostenevano i carichi e le spese ordinarie che occorrevano ; e di queste ne pagavano alla regina, come capo supremo, la somma di 100 mila; all’ammiraglio, per il suo piatto e provvisione 40 mila ; al sig. della Rocciafoccò Ì0 mila; ai capitani Piles e Brichemor e altri simili, gente da guerra, persone veterane e valorose, 3 e 4 mila per ciascuno ; e di quello che avanzava se ne faceva deposito per i bisogni che occorressero. Ma le imposizioni, in tempi de’maggiori bisogni, si duplicavano e triplicavano. Ed era tanta unione e intelligenza fra di loro, e tale l’obbedienza portata ai loro capi, che dicono non 1’ abbia tale il Turco : tanto che mi hanno affermato persone principalissime, e fra le altre il vice cancellier Birago, che l’ammiraglio avrebbe piuttosto in un bisogno