— |6 - giovanile, o torrentizia, scavi delle gole anguste c pri>-fonde, alternate talora con ampie conche ad alluvioni vaganti (in relazione con l’alternanza dei periodi di magra o di piena) in dipendenza dalla varia erodibi-lilà dei terreni attraversati ; e come si possano verificare in Albania e altrove i numerosi casi di « catture » recenti, «»sia di torrenti più antichi poi decapitati nell’alta valle da corni d’acqua di più recente formazione su opposto versante, i quali ne catturano l'alto bacino imbrifero. Tipico esempio è la cattura operata dati«» Skumbi d'tina parte dell’antico bacino lacustre di Kl-INissan, le cui acque si versavano un tempo a sud-ovest |x*r mezzo del Devoli. tome ho già accennato, e conte «wervano tutti gli studiosi del l'oro-idrografìa albanese, i fiumi di quesia regione sono per lo più a regime torrentizio, ossia poveri di acque e quasi asciutti in estate, ma con piene disastrose dall'autunno alla primavera che inondano le pianure circostanti con formazione di paludi e acquitrini. mentre nel loro corso a monte si esercita di continuo una profonda erosione, specialmente nelle argille e nelle tenere arenarie cenoz«>ichc più faci Imeni e disgregabili. Tutti mettono dunque in rilievo l'impellente necessità di lavori di bonifica idraulica, ossia di imbrigliamento dei torrenti e di arginatura dei fiumi, per la messa in valore dei terreni coltivabili e per la sicurezza delle comunicazioni ; ciò che Ita del resto, con lode* ole interessamento, già operato in parte il lavoro e il denaro italiano in prò di quella regione, dopo la grande guerra, dietro le direttive del Governo fascista. I numerosi fiumi dell’Albania provengono quasi tutti, direttamente o indirettamente, dalle alle montagne settentrionali e orientali.* l-'ssi sono, mminciantki dal nord : 4. Cfr., «Ilrr afctì ,\ult*1 citali : Ki. (•«* r.u sn m n l'unii » iviunu. llfwM. (('allei, (¡wgr. |«>lit. Sl*lt r Cotfm'rl. Milano.