78 RELAZIONE DI FRANCIA blicamente, e poi venne alle mani di questo re essendo Delfino; il quale 1’ ha amala ed ama e gode così vecchia come è, se ben per non aver mai adoperati belletti, quali non si usano in Francia (e così non si usassero anco qui), e per governarsi più che può, mostra di aver manco tempo di quello che ha. Questa è donna d’intelletto, e che ha sempre consiglialo questo re essendo Delfino, e alcune volle aiutatolo di danari, per il che egli le è restato obbligato, e la fece nel principio del regno duchessa di Valentinois, e le ha donato quanto ho detto prima e tuttavia le dona, e fa in questo ed altro quanto ella vuole. Ella non s’intromette in cose di stalo, se non secretamente in far fare al re alcuna cosa; intende però il tutto, ed ogni dì per 1’ ordinario, che mai falla, il re va dopo il suo desinare a trovarla e sta un’ ora e mezzo a ragionar con lei e le comunica tutto quello che occorre. La regina non poteva patir nel principio del regno questo tanto amore e favor del re verso la duchessa, ma finalmente, così pregata dal re, la tollera pazientemente e pratica continuamente con lei ; ed all’ incontro la duchessa fa buoni offici col re per la regina, e spesso lo fa andar a dormir con lei, e così vivono insieme al meglio che possono (1). È stata la corte in dubbio un tempo chi amasse più il re, o il contestabile o madama di Valentinois ; ma ora per molti segni si giudica che madama sia più amata, considerando che l’amor che il re dimostra al contestabile possa esser anco per l’utile che cava da lui, mentre questo di madama non può esser per altro che per vero amore. Questo dico perchè sono questi due inimicissimi insieme con molto dispiacere del re. Questa inimicizia cominciò tre anni sono, ma non si scoprì palesemente se non 1’ anno passalo, che madama si accorse che il contestabile aveva tramato di far innamorar il re nella governante della regina piccola di Scozia, bella donna, e questo per levarlo dall’amor di lei; e la cosa andò tanto innanzi che essa governante ne è restata gravida del re ; il che pesò tanlo a madama, che la se ne dolse eslre- (1) Veggasi la noia a pag. 243 del Tomo I di questa Serie.