DI GIOVANNI M1CHIEL. 1572. 293 cattolica, e sarian fedeli sudditi di sua maestà, con non esser mai per introdurre nella terra guardia di forestieri, però dicevano che il re forse si contenteria che ricevessero mons. de Biron generale dell’ artiglieria per sopraintendente, e per mantenerli in fede e in obbedienza ; e che auderia dissimulando fino che col primo viaggio che sua maestà faria, che sarà subito dopo il parto della regina, andandovi con la corte, come vi fosse dentro, vi pianleria una cittadella , sì come fece a Lione. Si trovano anco in Guascogna alcune terre, come Mon-talbano, Cognac e certe altre che si tengono da ugonotti ; ma avendo mandato a dir al re che non si tengono per altro che per lor sicurezza, perchè essendo in nome appresso i lor vicini di ricchi e di comodi, hanno paura di non esser saccheggiati ed ammazzati, così anco con questi il re va dissimulando fino al primo viaggio. Tanto è che nel regno finora sono levate le prediche, le assemblee ed ogni altro esercizio di nuova religione ; e tanto i nobili quanto i popolari si riducono ad esser cattolici ; massime che i più grandi fanno loro la strada, essendosi pubblicamente abiurati il medesimo principe di Condè con la moglie, e madama di Cursoles tanto favorita dalla regina, e tante altre; e ha fatto 1’¡stesso anco il re di Navarra, con aver comandato che ne’ suoi stati sia rimessa la religion cattolica, ritornati i monasteri e le entrate alle chiese. Ma che più? I ministri proprio delle chiese degli ugonotti, e i più principali vogliono e ricercano di farsi cattolici. Ma con questi si procederà con più rigore nelle abiurazioni che non si è fatto con gli altri. Erano nel regno due sorte di ugonotti, 1’ una di uomini sediziosi, ateisti per altro, che sotto coperta della religione, per via della guerra, con 1* utile che ne cavavano mediante gli spogli e rapine che facevano, e i grossi intertenimenti che come a soldati e capitani erano lor dati, andavano nutrendola, senza alcun rispetto di portar l’arme contra chi si sia, eliam contra il re. L’altra di persone, che con fine solamente di godere maggior libertà e licenza di vita, avevano abbracciata questa nuova dottrina, ma lontani da tumulti e da sedizioni obbedivano al re. Dei primi, essendo in tutto spenti e conti-