DI GIOVANNI MICHIEL. 1578. 385 30 in 32 anni, e di assai buon procedere ; ma non di quel giudizio, nè di quella esperienza, nè di quella sincerità (perchè lo tengono per uomo appassionatissimo e pieno de’ suoi privati interessi) che convenga a chi tiene un luogo così prossimo appresso un principe grande come monsignore (1). Olirà questo Bussi, son nominati un monsignor di Simiers, un monsignor di Nuville e altri che sono della sua casa e lo servono attualmente. Ma fuori di sua casa è di somma autorità appresso lui monsignor della Nua (La Noue). Questo, benché sia della religione, cioè ugonotto, però è riputato eliam dagli stessi cattolici, una delle più savie e migliori teste di Francia, intendenlissimo della guerra (quello che non si dice degli altri), e come tale interlenuto al presente dagli Stali con grado di maestro di campo generale ; con estraordinaria provvisione di quattromila scudi di piatto per la persona sua. È questo di età di 44 in 46 anni, ed è senza un braccio, che lo perdè nelle guerre civili del regno pel colpo d’una moschettata ; onde si vale al presente di uno di ferro. Avea monsignore, olirà questi, il suo principal secretano chiamato monsignor di Marie, al quale attribuiva molto, perchè era tenulo persona discreta e valente nel suo esercizio ; ma con molto danno e dispiacere di sua altezza e di ognuno è mancato di pesle ultimamente. Ma lasciati questi ministri, Vostra Serenità sappia che non è mai stata buona convenienza tra monsignor e questo re, essendovi fra loro, fino quasi dalle fascie, stata sempre invidia e particolar emulazione ; lanto che per il poco amore del re verso di lui, fino allora quando questo re se ne andò in Polonia, pregò e indusse il re Carlo a promettergli che'non gli daria mai il grado nè il titolo di luogotenente che aveva lui. E se bene monsignor tuttavia vi pensi, e vi abbia l’animo di (1) Bussy-d’-Amboise uno dei più celebri rompicolli del suo tempo. Pare che lo stesso duca suo padrone se ne stancasse indi a poco e procurasse di farlo morire, come accadde il 19 agosto del 1579. Perchè avendolo egli denunziato al signor di Monsereau come drudo della sua moglie, costui lo costrinse a farlo venire in luogo, dove assalito da dodici sicari perdè la vita, non senza averli per vero combattuti finché gli durarono le forze. i 9