iti 2 RELAZIONE 1)1 SPAGNA giorno più riducendo, con il mezzo di confessori e di predicatori , alla vera cognizione della fede cristiana. E S. M. da alcuni anni in qua ne fa tenere buonissima cura , correggendo molti errori e trascuraggini che nel principio degli acquisti erano stati lasciati correre ; di modo che , per quello che io ho inteso, quasi lutti i sudditi suoi sono stati condotti all’acqua del santo battesimo , e si vanno instruendo nella dottrina cristiana come meglio si può. Le donne intendo io che apprendono nella Nuova Spagna , insieme con i documenti, alcuna devozione; il che anche fanno moltissimi uomini. Ma moltissimi anche sono quelli che, dopo ricevuto il battesimo , rimangono ancora nei loro mali costumi e in certa inconsiderata sciocchezza , sicché non sono nè idolatri, nè cristiani, nè con religione alcuna. Ha S. M. fatto erigere, sì come hanno anche fatto i predecessori suoi, molti vescovati e monasteri a questo fine della religione, avendone nella Nuova Spagna il solo ordine di S. Agostino cinquanta, e nel Perù quindici, e fa usare quella diligenza che si può per fondarla bene. E sopra tutto fa metter molta cura in avvertire che alcuna semenza d’ eresia non vi sia portata, avendo compreso che non hanno mancato Ugonotti con varie cautissime maniere di far seminare la loro zizannia, inviando uomini e libretti in quelle parti affine non solo di sedur gl’ Indiani, ma gli Spagnuoli ancora che nascono dalle Indiane di seme spagnuolo , facilissimi a corrompere ; la qual cosa ha dato causa di far proibire in tutto e per lutto la navigazione delle Indie alla nazione tedesca e alla fiamminga, quantunque suddita di S. M. Cattolica. Onde si può sperare che Dio, il quale ha insegnato ai cristiani questi scoprimenti, lo abbia falto per la esaltazione del nome suo, c che di giorno in giorno sia per somministrare maggior grazia acciocché finalmente sia falto di tulio il mondo un solo ovile e un solo pastore. Qui finisce la prima parte, che possiamo considerar compita, di questa Relazione. Fra i varj e confusi appunti, che servir dovevano all’altra parte, rechiamo questi pochi, che ci sono sembrati i più caratteristici intorno alla persona di Filippo II.