1544 Conditi uni dilla paci. VÌMttiani inclufi in qutlJa. 16$ DELL* HIST ORIA foiPrencipi volentieri, ne più importanti maneggi di flato , predare 1’,orecchie a pedone d’humile conditione, & principalmente a Religiofi, per modrare ch’altro non gl’ induca ad udirle, che la ragione, ò il rifpetto della religione . L’ accordo dunque cominciato per mano del Gu-fman, che più volte per eflo pafsò poi dal campo Imperiale al Francefe, fi riduife predo a buon fine : lì che non furono a tempo d’interporviii i Cardinali Legati . Ma ridotti infìeme all*abboccamento 1 Ammiraglio di Francia, & il Secretano Bajardo con Monfignor Granvella , & Don Ferrante Gonzaga, convennero per nome de’loro Prenci-pi con quede conditioni : Che d ogni parte fusero refii-tuite le terre occupate dopo le tregue di 'N.izxa - & le particolari differente , che nafcer poteffero, fuffero giudicate da Commiffarii, i quali haveffero per ciò a ridurft nella città di Cambrai ,• contribuire il di Francia certo ajuto di fanti a piedi, & a cavallo a Cefare infìeme con la Germania, fé occorrere fare la guerra a Turchi j fuffe al Duca di Savo)a rejìituito il pojjeffo di tutto lo fiato toltoli da' Franceft nella guerra , eccetto che d alcuni luoghi , fopra i quali pretendeva la Corona di Francia particolari ragioni : éf per ftabilimento di quefto accordo , fi haveffero a fare le no^%e del Duca d’Orliens , fecondoge-nito del VJè di Francia, nella figliuola di Cefare , overo in una delle fue nipoti, figliuole di Ferdinando j il che di-pendeffe dalla volontà dt Cefare , con termine di quattro mefi a farne tale rifolutione, ma con dote diverfa $ concio-fiache alla figliuola era promefj'a per dote la Fiandra con tutti i Vaeft baffi ; & alla nipote lo fiato di Milano, con altri patti intorno a ciò , che havevano a regolarfi diver-famente fecondo i varii accidenti , che poteffero fuccedere . Furono in queda pace, come communi amici , così per la parte del Rè, come dell’imperatore , nominati i Vi-netiani, i quali havevano faputo procedere con tale mi-fura, che 1’uno & l’altro di quefti Prencipi n’era rima-fo , ò ben contento , ò -non male lodisfatto : il che non era avvenuto al Pontefice; di cui fi dolevano i Franceiì, per-