DI LEONARDO DONATO. 1573. 379 La Crociata, come credo che le VV. SS. EE. sappiano, è una indulgenza pontificia piena di molte grazie spirituali, che nella bolla di essa sono espresse, affine di dar ajuto al re contra infedeli, ma che spezialmente contiene una univer-sal dispensa di poter senza peccato nelle vigilie e nella quadragesima e nei venerdì dell’ anno mangiare ova , cacio e tutte le altre sorte di latticini proibiti dalla chiesa. La qual dispensa sola, più forse che tutte le altre grazie nella bolla contenute , è causa che la maggior parte della gente la prende per comodità sua e per non restar nei detti giorni priva di quella sorte di cibi, la quale quando non fosse concessa, i luoghi che non sono a marina mancheriano di quella comodità di vivere che gli uomini comunemente appetiscono. Ora, per conseguir questa indulgenza e questa dispensa , è necessario che cadauno prenda e tenga appo di sè il transunto della detta bolla, del quale se ne stampano milioni, che stanno tutti in mano di uomini a ciò deputati, i quali scrivono sopra cadauno il nome di chi lo prende, e che per averlo paghi, se è persona comune , due reali cioè un mocenigo per testa , e se è cavaliere quattro reali, e se è signore ovvero persona molto titolata reali otto. Non è violentato nessuno a prender questa indulgenza se non vuole, e molti per non far la spesa la intralasciano, ma nondimeno la maggior parte la prende perchè, oltre la divozione che muove infiniti a riceverla , i confessori, avendo carico di ricordarla a tutti, non assolveriano dalla trasgressione di aver mangiato ova ec. se il confitente non la prendesse ; e i predicatori ancora, che nei pulpiti la divulgano, imprimono talmente coi loro sermoni il guadagno delle grazie dalla bolla concesse, che eccitano quasi cadauno a riceverla. Ma , oltra questi rispetti, essendoci in Spagna molte reliquie di discendenti da Mori e Giudei, molti sono che per non dar mal odore di sè nelle cose di religione non pretermetteriano di riceverla a modo nessuno , quand’ anche non intendessero di prevalersi delle grazie e concessioni. Non è questa grazia della Crociata una concessione perpetua della provincia di Spagna, ancorché sia da molto tempo in qua in essa costumata ; anzi essendo concessa sempre ogni due o tre anni, ha bisogno di essere in capo al