>53s Gtmrali e-letti dall' h/per ut. tSf dal l’ente- fiiC . Dijferen^t tir co la fpt-/*• Cefart dh trdine a’ y«<v Agenti di acccrdar-Jì in tutto. Vinet. rr,?]f! in /piranha tli pac-e dal Bailo , dal primo iiafcià. 8 DELL1 HISTORIA non s’era da principio ftimato ; onde era rimafa quefta pratica per alquanti mefi fofpefa, & interminata . Have-vano i Vinetiani compiaciuto all’ Imperatoti nella elet-tione del Capitano Generale, aifentendo, che tale fupre-ma dignità fuife conferita nella perfona d’Andrea Do* ria ; & il Pontefice a gratificatione della Republica ha-veva eletto per iuo capitano Marco Grimani Patriarca d’ Aquileja, Vinetiano, di famiglia nobile, & ricca, & però molto confidente della Republica . Ma rimaneva a terminare la proportione delia lpefa, con la quale havef-fe ciafcuno de’ Collegati a concorrere nell’ imprefe communi : conciofiache conoicendofi chiaramente, che la terza parte di tutta la fomma farebbe fiata di pefo infop-portabile alla Sede Apoftolica; eranfi i Vinetiani contentati di follevarnela in qualche parte , dovendo al rimanente fupplire Cefare : ma gli Agenti fuoi t benche affir-maifero doverli ajutare il Pontefice , non volevano però affentire d’eifer altrimenti aggravati , che con portione uguale co’Vinetiani. Finalmente dubitando Cefare, che la più lunga dimora nella conchiuiìone della lega poteffe intepidire gli animi di quelli eh’erano più accefi alla guerra , & dare occaiìone, che finalmente il Senato attendef-fe aJ ragionamenti della pace, onde egli haveife poi a fof-tenere foto Y empito dell’ armi Turchefche , accrebbe a’ fuoi minifiri in Roma la libertà per la fìipulatione di tutte le .^ofe convenute , & particolarmente d* aifentire nelle difficoltà della fpefa, che non dandofi al Pontefice maggior carico , che di una feila parte , del rimanente per Tintura portione di lui, ne prendere tre fefti Cefare, & due rimaneifero a'Vinetiani, Mentre trattavanfi quefte cofe alla Corte di Roma , giunfe in Vinetia inafpettatamente Genelino, huotno Pe-roto, il quale ferviva in Coftantinopoli per Dragomano della Republica . Portò quelli lettere del Bailo, & atn-bafeiate del primo Bafcià, & del capitano del mare, che proponevano , coniìgliavano , & invitavano a trattare la pace; & diede appreffo particolare conto de’grandi appa- ree-