TAVOLA De nomi proprj , e delle cofe notabili contenute nella prima parte dell’ Iftorie del Paruta . La lettera a Jìgnifica gli otto primi libri, la lettera b $ quattro ultimi di questa prima parte. A Abbondio ( Ageftint)) fuo tradimento contro la rep. come fcoperto. b. 105. »39. Come punito. K 116. 139. Acomat : muove guerra a fuo fratello Seiino . a. 95. Vinto dallo fteflo e uccifo. a. 98. /domi: fcacciati di Genova, a. 48- 469. Adorno ( Automato ) doge di Genova. a. 51*. Adorno ( Girolamo ) Ambafciador Cefareo : eforta la rep. a collegarfì con Carlo V. a. 351. Sua morte, a. 359. Adorno ( Girolamo ) Ambafciator di Ferdinando a Solimano, b. 172. Adriano VI» fua elezione al ponteficato. a. 54- Indarno proccura di rappacificare i rincipi criftiani. a. 3.55. * ftgg. Sua morte. a. 3Ì3. Affrica , città : occupata dal Doria . b. 119. Agaiellf.fi folleva contro Solimano, a.299. Ajace , primo Vifire : iftiga Solimano con-tra i criftiani . a. 655- Aflìcura l’ambafciador Veneto del buon animo di Solimano verfo la rep. a. 658. Sconfiglia Solimano dall’aiiedio ai Corfu . a. 693. 703. Alamanni mercanti : come trattati a Venezia. b. 184.. Alamanni ( Lui^i ) con quali commifConi mandato de Arrigo IL a Genova, b. 23^. Monfig. d'A (in fon e : guida la retroguardia francefe nella giornata di Milano, a. 202. Alarconc , capitano (pagnuolo in Italia. 427. Parta in Roma occupata dagl’ imperiali . a. 459- Coiifiglia che s’attenda alla difefa della città di Napoli contra Lo-trecco. a. 493- Alberti ( Antonio ) Savio degli ordini . a. 526. Alberto , march, di Brandemburgo : nell* efercito di Carlo V. contra i Proiettanti . b. 182. In lega col re di Francia ,* c'1 duca di SafTonia . b. 229. S'incarnati- mina coll’efercito verfo Ifpruc . b. 241. Ritorna a Carlo V. b. 267. Aleilàndria della paglia: occupata da’Fran* cefi . a. 465. Alfonfo , duca di Ferrara : fuoi penfieri. a. 194. Somminiftra artiglierie agl’imperiali . a. 437- Entra in lega con France-feo I. e la rep. a. 476. Confermato nel portèlli» di Modana e di Reggio, a. 611. Gli è reflituito dalla rep. un fuo palagio in Venazia. ivi. Algieri : tentato invano da Carlo V. b. 133. Alimbeì : ambafciador di Seiino I. alla rep. a. 97. Almenico (!Dcmtnico)' fua fede verfo la rep. a. 156. Alpi Carniche e Giulie, a. 113. d'Àlviano ( Biirtolornmeo } liberato della prigionia di Francia . a. 21. Generale de' Veneziani in Terraferma . a. 27. Tenta indarno Verona, a. 29. Occupa Vallegio, Pefchiera, Cremona, ivi. Occupala Gia-radadda . a. 30. Riceve Milano in nome del re di Francia . a. 23. Dopo la giornata di Novara fi ritira fui Veronefe . a. 48. Occupa Legnago. a. 49. Tenta nuovamente Verona, ivi. Va alla difefa di Padova . a. 59. Infegue gli Spagnuoli. a. 70. t fegg. Rotto daf Cardona , fi falva in Padova. a. 88. Mandato al foccorf» d Ofofo . a. 125. Prende e Taccheggi» Portogruaro . a. 127. Si fa nuovanjente in contro al Cardona. a. 147. Occupa Ro-vig» . a. 151. Difende il Vicentino . a. j8o. Soccorre i franceii nella giornata di Milana . a. 205. Ricupera Bergomo . a. *09. Tenta indarno Brefcia . a. 210. Sua morte ed elogio, a. 218. Suo detto notabile. ivi. Onori fattigli dalla rep. a. 219. Monfìg, d'Ambuofa : morto nella battaglia di Milano. a. 207. Amuleailè, re di Tunigi : fcacciato del regno da Barbaroflà . a. 631. Rimeffo da Carlo V. a. 640. Morjfg. d'Anibao * mareicial generale del se