— 14 — mentane c di rocce eruttive (marne, argille, schisii e calcari, dioriti c serpentini), di altitudine media di |mh'o superiore ai 1000 metri, favorisce la folta vegetazione boscosa (querce, mx i, castagni), che copre gran («arte della regione, lui praticabilità, nonostante le minori altitudini dei rilievi, anche in questa parte dell'Albania è assai limitata a causa della folta vegetazione e della scarsità di comunicazioni. A Sud dello Skumbi, la .struttura dei rilievi è più regolare, l’orientamento da N. (). a S. E. vi prevale; le rocce eruttive vi sono scomparse; accanto agli schiso e alle marne si riscontrano delle masse calcaree di natura arida e fratturata. l.’At h\xia MKRihiosM.K è costituita da una serie di rilievi, orientati da nord-ovest a sud-est, paralleli, di natura prevalentemente calcarea, fra i quali, ora si aprono conche ridenti coperte di vegetazi<*ne rigogliosa come quella di Klbassan e di quella di Beni, ora sono racchiusi lunghi ed ampi corridoi, nei quali si concentra l'agricoltura e si raccolgono gli abitati, e che. solo talvolta, si riducono a strette scoscese, quasi impraticabili. Lungo tali corridoi scorrono i corsi della Voiussa e dei suoi affluenti maggiori, k> Zrinos e la Suscitza. Verso N. E., i rilievi diventano più aspri «I accidentali e culminano nell’alpestre massiccio del Tomor. Questo massiccio, che comprende le cime più alte dell’Albania meridional- (esse superano i a^no metri), è costituito. in gran parte da un altopiani» ondulato, coperto dì praterie, i cui fianchi boscosi e vrescesi sono, sul versante orientale, addirittura impraiicahili. Verso ovest, a sud della foce della Voiussa, la serie dei rilievi montagnosi termina quasi a pieci• sul mare, colla catena di Ilimata parallela alla Costa. Ouesta catena supera i ¿ono metri colle cime maggiori, coperte di neve per più di 0 mesi all’anno; per contro i suoi fianchi alimentano una vegetazione di querce e dì mirti.