I57I 11 Venìero »landa la nuova a Tintila. utUtgrizx* della città. z6o DELL’ HISTORIA: che feguir fi dovelfe ; onde ritrovandoli non poter mettere in terra oltre a cinque mila fanti, benche foife propofta Y efpu-gnatione di Lepanto , parendo quello poco numero di genti al buono, & felice fucceifo della imprefa, fù deliberato di aflenerfene , per non mettere a rifchio la riputatione acqui-fiata conia vittoria. Mentre i capitani a quefle cofe erano intenti, & fol leciti, i foldati, &i marinari, paffando d’ lina galea nell’ altra, andavano procurando d’intendere nuova de5 loro parenti, & amici. Con quelli che vivi ritrovavano, facevano molte dimoilrationi di allegrezza ; raccontavano tutti le loro prove ; & riguardando adietro il pericolo corfo , lo iitimavano dopo il fatto maggiore , & non era loro paruto improvifo : la buona fortuna di ciafcuno , che gli liaveva prefervata la vita , lo faceva più ardito , & più iftima-tore di fé fteffo : in ogni parte dell’ armata fi vedevano eiful-rare gli huomini per la gloria, & per le ricche fpoglie de’ nemici acquiflate. Fratanto il Generale Veniero, fapendo niuna cofapoter alla patria fua giunger più cara, nè più defiderata della nuova d’una tanta vittoria , attefe ad ifpedire con ogni celerità la galea di Onfredo Giuftiniano; il quale ufando nel viaggio fomma diligenza , in dieci giorni fi conduife a Vinetia ; ove è cofa veramente impoffibile a narrare quanta fuife in tutti gli huomini d’ ogni ordine , & d’ ogni con-ditione l’allegrezza di quefto felice fucceifo . Comparve quefta galea la mattina del decimofettimo giorno d’ ottobre, entrando per lo porto delli due cartelli in villa della piazza di San Marco, piena all’ hora di genti . Et perche a poppa haveva molti foldati velliti con habiti Turchefchi delle fpoglie tolte a’ nemici, riufeì la prima apparenza varia , & dubbiofa, ftando alquanto per la novità, & incertezza della cofa gli animi fofpefi . Ma poiché fi vide ef-fer alquante bandiere per 1’ acqua ftrafeinate , & che dopo alcuni tiri, s’udì da quelli della galea gridare ad alta voce , Vittoria : fù con allegriflimi gridi nella piazza corri-fporto, Vittoria, vittoria ; & in un punto volando quella »uova per tutta la città, tirò fubito da ogni parte il popolo alla