I SS SOMMARIO OKI.LA Rlil.AZlONK 1JI (ìKRMAMA (ìli Ungati sono ardili e valorosi, ina sediziosi, inobbedienti, né reputano disonesto 1’ utile. I Tedeschi sono avari, sospettosi. ostinati e superbi. 1 Boemi non han fede nè religione, c sono instabili e creduli. Ma questi popoli s’accordano tutti in non stimar altra nazione che la propria , e odiar le straniere. Difetto comune del bere: i poveri quando possono, i ricchi in ogni tempo. Gli Alemanni hanno in generale avarizia e superbia. L’avarizia li ha falli prevaricar contra Dio per contentar le loro voglie; usurpar i beni alla Chiesa e farli proprj lasciando la vera fede. La superbia li ha fatti ribellar contra il lor signore naturale , e li fa creder che I’ Alemagna sia la più nobile, più valorosa più ricca di tutte le nazioni. Dall’avarizia son procedute le eresie che han partiti in Alemagna i regni , le provincie, le città, le case, la moglie dal marito etc. Questa diversità d’opinioni come denota il mal stato di Germania, cosi apporta un bene a chi è fuori di essa, perchè disuniti attendono con disputazioni a rompersi il capo tra loro, mentre uniti coll’armi potrebbero non pure spargere le loro eresie in ogni luogo, ma ampliare il dominio di quella provincia. Qui saria luogo d’annoverar la quantità delle eresie, e in che sono differenti tra loro, ma trovandosi di ciò libri a stampa, si dirà solamente come s’introdusser tante pazzie in quella provincia , a line che fatto cauto qual si voglia principe dall’esempio delle cose di Germania , sappia ben governarsi nelle proprie, e massime in cose di religione. Quello che ha introdotto l’eresie e le nutrisce da per tutto in Germania , è stato che inclinando gli uomini non al vivere libero ma licenzioso, non avendo rispetto nè a Dio nè al principe , sotto colore di religione hanno cercato d’aprirsi la strada a tutte le voglie ed appetiti loro. Per questo a tempo di papa Leone, del 1517, che si trovava in guerra col re Francesco, coll’occasione d’una indulgenza predicata da frati, e, come dicono tedeschi, data per cavar danari in molte parti del mondo, Lutero incominciò a parlar della potestà del Pontefice e scriver per distrugger l’indulgenze ; e dopo Itti vennero altri a dir