DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.II. 217 ordini a’foldati, eh’erano entrati nella città,, di aftener-fi da ogni ingiuria , & che appreifo fe gli inviaffero nel porto altri due vaifelli , per imbarcare i foldati ; & al Bragadino, per commiflione di Muftafà, riportò , eh’ egli da lui farebbe {lato volentieri veduto; però che defidera-va di conofcerlo nella prefenza del volto, come lontano 1’ haveva per prova conofciuto per huomo di molto valore ; di che haverebbe fempre in qualunque luogo fatta ampliffima fede. Onde fenza più lunga dimora la fera dell’ ifteffo giorno, lafciando il Tiepolo nella città, ufeirono tutti gli altri capi principali, cioè il Bragadino, il Ba-glione , il Martinengo , & Antonio Quirini nobile Vi-netiano, accompagnati da altri capitani , & da alquanti gentil’huomini Greci, tutti a cavallo, ma havendo feco quaranta archibugieri a piedi. Andava innanzi a gli altri fotto una ombrella roffa il capitano Bragadino , veftito di porpora con 1’ ha-bito fuo ordinario del magiftrato , feguito da tutti gli altri : i quali pervenuti che furono al padiglione del Bafcià , & ricevuti con grande accoglienza, furono fatte deporre l’armi, & dapoi introdotti alla prefenza di Muftafà : il quale effendofi trattenuto prima un pezzo con eifo loro in varii ragionamenti, diffimulando i più occulti pen-fieri dell' animo , finalmente volendo dimoftrare 1’ occafio-ne di mandare ad effetto la crudeltà già nel luo fiero animo concetta, richiefe ficurtà, perche fuffero rimandati i navilii, che predava, Alche havendo il Bragadino rifpo-ilo, che non era egli per la capitulatione a ciò tenuto, nè haveva feco perfone da lafciargli per tale effetto, che fuffero a lui ftate di fodisfattione : Muftafà dimoftrando il Quirino, foggiunfe, che quegli haverebbe a rimanerfi feco . Dimoftrava quello giovane nell’ afpetto , & la nobiltà fua,, & il fuo valore ; onde & per ciò, & perche era ftato figliuolo di Nicolò Quirini , il quale effendo ftato luogotenente nella fortificatone di Nicoifia , haveva dalla iua famiglia dato il nome ad uno de’ baluardi di quella città , era tra gli altri più confpicuo, & più P z noto. 1571 Muftafà (¡¿fiderà vedere il Bragadino . E conte vi andajfe, Animo di Muftafà . Come cominci a ^coprirlo , Richiede il Quirino per pegno.