*538 Lo prendi, & difi rug-l'- Ma fnbito ì rifatto da1 Turchi. Et i Vine- tiani pofti in fuga . Jl dimette in ifeompi-¡lie il tutto. Ctft chi per. futdtvtno * feditati, $0 DELL’ H I S T O R I A quale dopo qualche contefa entrarono dentro per le mine delle mura . Ma 1’ Orfino iftimando , che non fenza difficoltà fi poteife fortificare, & fortificata mantenere, diede ordine che fuffe dalle fondamenta didrutta. Mai Turchi havuto 1’ avifo di quello fucceffo, cofi predo vennero a ritrovare i noflri, che non havevano ancora fornito di minare il cadello , che abbandonata l’opera , lafciarono il luogo in potere de’ nemici, i quali rifatte predo le mine , vi pofero un groffo prefidio . Ma fu tanto ne’ nortri faldati il timore per l’improvifa venuta de’Turchi, che ritirandoli alla marina con diiordine per imbarcarfi , fegui-tati fempre da’nemici, farebbono dati rotti, & diffipati, fe il capitano Camillo da Monte Napolitano con alcune compagnie di foldati fermandofi , & facendo teda, non haveffe trattenuti i nemici , & data commodità a’ nodri d’imbarcarfi. Quedo fuccefTo, come da principio haveva accrefciuto molto d’ardire, & di fperanza, coli mutandoci in breve tempo la conditone delle cofe, non fi pensò più di feguire alcuna dell’altre imprefe difegnate di Na-dino , Laurana, Cliffa , & Odrovizza, feoprendofi ogni giorno in effe maggiori difficoltà. Per quedo dello accidente cominciarono ad intepidirli quelli che fi erano modrati più ardenti nel prendere altra imprefa nel paefe Turchefco, &il medefimo Duca d’Urbino , che n5 era dato auttore , metteva innanzi molte difficoltà ; adducendo quel numero di genti , che prima haveva dimandate , non dover effer badante per efpugnare le città, & guardare tutti i palli per aflìcurarfi da nemici, & il numero maggiore havere bifogno di tante vettovaglie per nutrirgli, quante farebbe dato difficile di provederli, dovendofi condurle fra terra, & in paefe nemico. Era dunque grande fofpenfione d’animo di ciò che far fi conveniife ; la cofa per fe deifa utile, & molto defidera-ta , ma piena da ogni parte di difficoltà ; i fanti Tede-fchi già condotti vicini ; molte altre cofe non fenza fpefa apparecchiate ; gli animi de’ foldati, & de’ popoli doverli da ciò follevare a qualche fperanza, & a maggiore ardire;