2fi 2 RELAZIONE 1)1 POLONIA esercito del re ; perchè quasi ognuno confessa che, per mancamento di giudizio e per la confusione di molti che volevano comandare, s’era persa l’occasione di prender quella terra , nell’assedio della quale ha S. M. Cristianissima speso in pochi mesi sette milioni d’oro, perso gran numero di onorati cavalieri , fra i quali monsignor d’ Ornala fratello del cardinale di Lorena, soggetto assai principale e di molto valore, e finalmente fatto quell’ infelice accordo che allora fu scritto alla S. Y. Il quale tanto più par duro ed aspro, quanto che avendo S. M. Cristianissima fatto morire tutti i principali Ugonotti , ha nondimeno con quella vii canaglia e di poca considerazione , che restò, convenuto venir a quei medesimi partiti d’accordo che con i capi era solita di praticare; e con tutto questo pare che, levalo 1’ assedio, poco curino gli Ugonotti della Rocella osservar quanto hanno promesso nel capitolato. Ma per ritornare alla persona del re di Polonia , si può ben dire ch’egli sia un valoroso principe e fortunato capitano, favorito in questo assai dalla grazia di Dio e dalle necessità del regno di Francia, che gli hanno messe innanzi le occasioni che gli hanno fatto acquistar onore e riputazione ; che per altro egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei , dei quali pigliasi tanta parte, che bene spesso si conosce nel suo volto e negli occhi che ha bisogno di riposo; affetto o difetto naturale di tulli i Francesi, maggiore però in lui che negli altri. E prudente assai e giudizioso, intelligente nelle cose di stato e paziente nei negozj, e si compiace aSsai di dar soddisfazione con risposte più lunghe delle proposte a quelli che si rallegrano seco di questa nuova dignità. Non sa parlar altra lingua che la francese, ma in essa esplica assai graziosamente i suoi concetti ; intende però l’italiano quanto che basta. Per quanto si vede è assai liberale , sebbene non si può far di questo saldo giudizio , perchè fino a quest’ ora non ha donato del suo ma di quello del re suo fratello, fuor di alcune occasioni ; e nelle spese che ha fatte , particolarmente in gioje, si è dimostrato d’ animo assai grande. È molto cattolico e d’ animo assai religioso e pio , e molto più lo sarà quando