352 RELAZIONE DI SPAGNA netrarono dentro i monti Pirenei, e si costituirono signori di tutta la Spagna ; c fu tanto veemente il corso della loro felicità , che, passando ancora dalle rive di Spagna oltre lo stretto di Gibilterra , s’impadronirono di molta parte della Barberia e vi fondarono alcune città e luoghi di non poca considerazione. Nella qual signoria con molta loro virtù, e con aver professato la cattolica religione cristiana, in loco dell’ arriana che prima tenevano , si mantennero pacificamente per trecento anni continui, cioè fino alli 700 dal nasciamento di Cristo. Dappoi, per trattazione e tradimento d’un cavaliere di Spagna , furono introdotti nella provincia alcuni Mori della Barberia vicina ; i quali soggiogando a sè stessi in pochi anni il tutto, e costringendo le reliquie dei Goti a ritirarsi nei monti Pirenei e in alcune altre parti vicine, presero l’assoluto dominio di quasi tutta la Spagna. Ed ebbe tanto fondamento questa loro conquista, che per ottocent’anni continui, quando con prosperi quando con avversi successi, si conservarono, sotto titolo di varj reami, la signoria che s’ aveano valorosamente acquistata. Di modo che, per questa invasione e lunga signoria de’ Mori, quasi tutta la Spagna perse la religione cristiana, e si ridusse ed empì della maomettana e del giudaismo. E così come questi signori Mori furono nella conquista diversi, così ancora in acquistando ciascuno di essi una città con una buona e gran contrada intorno , si costituiva signor di essa, e s’onorava con il titolo e con il nome reale ; di dove han avuto poi origine in parte i tanti regni che nella Spagna si contano. Perciocché quelli di Siviglia, di Cordova, di Iaem e Andalusia, di Granata, di Murcia, di Valenza e di Toledo, sono tutti titoli reali che altre volte furono della conquista de’ Mori. Ora, in questi medesimi tempi che predominava la nazione moresca nella maggior parte di Spagna, quelle reliquie di Goti e di altri spagnuoli cristiani, che s’erano ritirati verso i monti Pirenei nelle parti di Biscaglia, di Guipuscoa e di Navarra, costituirono intra di loro alcuni signori, e a poco a poco formarono quattro anzi cinque diversi regni cristiani, nominando il primo di Leone, il secondo di Castiglia, il terzo di Na-