p pace : fra MaftimìgHano , Francefco I. e la rep. a. 274. e fegg. Fra’l re di Francia e gli Svizzeri, a. 178. Fra Seliao I. e la rep. a. 301. Fra Carlo V-Francefco I. e la rep. a- S5S- S6t. 57*- 574- 577- Fra* Veneziani e Solimano, b. 98. no. 113. 119. Fra Carlo V. e Francefco I. b. 166. e fegg. Padova: munita da’ Veneziani, a. 59. AiTe-diata indarno da’ Tedefchi e Spagnuoli. a. 59. e ftgg. Suo (ludio rinnovato . a. 187. Fortificata . ivi. Decifione de’ Dottori del fuo (ludio y nella caufa d’ Arrigo Vili, a 616. Monfig. de la Pali dà : Occupa Villafranca, e fa prigione ProCpero Colonna . a. 190. Guida la retroguardia nella battaglia di Milano, a. 202 Metto in fuga dagli Spa-gnuoli fotto Napoli, a. 510. Pallavicino ( sforma ) fuo valore nelle guerre d’Ungheria, b. 133. Uccide il cardinal di Varadino. b. 235. Paolo III. fua creazione al pontificato.a.633. Sue pretenfioni fopra’l ducato di Camerino . a. 634. Scomunica il duca d’Urbino. a. 636. Pubblica la celebrazion del conci- lio. a. 6jo. Proccura la pace fra’ principi criftiani . a. 715. 716. Suo congrertb con Carlo V. e Francefco I. a Nizza . b. 30. * f'it- Suo congreilò con Carlo V. a I? a (Teto . b. 153. Dà a Pierluigi Farnefe infeudo Parma e Piacenza . b. 178. Sua lega con Arrigo II. b. »96. e fegg■ Per mezzo del fuo legato concede molte cofe a’ Proiettanti di Germania, b. 2,00. Sua morte ed elogio . b. ut. Parma: attediata invano da Profptro Colonna . a. JS*. Occupata dallo (letto . a. 316. Data in feudo a Pierluigi Farnefe. b. »78 da Parma ( Alfonf« ) morto nella giornata di Vicenza . a. 88 da Parma ( Bernardino) coudottier di caval- li per la rep. va all’ attedio di Marano . a. 104. Pafqualigo ( Francefco ) provveditor genera-rale in Terraferma . a. 560. Provveditor d’armata, a. 665. Va ad uuirfi col generai Vitturi in Dalmazia. a. 666. Soccorre Candia. b. 6. Affalito da Dragutte, perde quattro galere . b. 88. Pafqualigo ( Niccolò ) Podeftà di Vicenza, a. 156. Pafqualigo ( Piero ) ambafciadore a’ re di Francia e d’Inghilterra. a. 164. E a Carlo , duca di Borgogna. a. i>i. Patmo: occcupato da Barbarottà. a. 708. Pavia: occupata dagli Spagnuoli. a. 316. Affi. Par ut a. Tarn. II. fediata inviamo da’Francefi. a. 333-e fegg. E da Francefco I. a. 376. Prefa e fac-cheggiata da Lotrecco. a. 467. E poi da monfig. di s. Polo e dal duca d’Urbino. a. 5i5- de' Pazzi ( Altjfandrò ) antbafciador de’Fiorentini alla rep. a. 416. de' Pazzi ( Gianfrancefco ) offerifce Marano al Senato in nome dello Strozzi, b. 156. Pepoli ( Ugo ) capitano de’Fiorentini , fotto Napoli, a. J04. Perpignano : tentato indarno da’ Francefi . b 138. da Perugia’ ( Andrea e Silve/lro ) combattono valorofamente contra Silvio Savello. a. 144- da Perugia ( Felice ) va di ibccorfo in Monopoli. a. 54Z. da Pefaro ( Alejfandro ) provveditor d’armata . a. 526. da Pefaro ( Francefco) commettano per trattar l’accordo fra Mattimigliano imp. e la rep. a. 296. 306. da Pefaro ( Girolamo ) p^^yeditore in campo . a. 108. Configliere^a. 144. Provveditor generale in Terraferma, a. 311. A111-bafciadore a Clemente VII. 369. Capitan generale di mare. a. 526. Prende Briadi-fi . a. J4J. Ambafciadore a Carlo V. a. 613. General di mare la feconda volta . a. 660. Committioni dategli dal Senato . a. 664. 667. Si unifce col generai Pitturi. a. 687. Suo incontro coll’annata tur-chefca . a. 688. Manda ad attediare Scar* dona. a. 700. da Pefaro ( Niccoli J podeftà di Portogrua-ro. a. 104. Va (otto Marano, ivi. da Pefaro ( Piero ) ambafciadore ad Adriano VI. 354. 356. Provveditore in campo . a. 368. Inviato a trattare col viceré di Napoli . a. 399. Va fotto Cremona . a. 418. Procuratore , e ambafciadore a Lotrecco. a. 461. Lo accompagna all’im-prefa di Napoli . a. 480. Sua morte . a. 506. Peichiera : occupata dall’ Alviano . a. 29. Prefa dal Cardona. a. 48. Ricuperata da’ Veneziani, a. 223. Occupata dal duca di Branfuic. a. 499. Piacenza : occupata da Profpero Colonna . a. 326. Data in feudo a Pierluigi Farnefe . b. 178. Occupata dagl’imperiali, b. 192. 197- Pietra ( Alberto ) conduttier di Svizzeri nel campo franzefe. a. 250. Proccura indarno d’acquetarli. a. 340. di Pietro ( Luigi ) fegretario della rep. inviato in Francia, a. 19. de' Pii ( Girolamo ) ambafciadore di Francefco I. alla rep. a. 378. S Pi-