REMI SULL’ADRIATICO 55 fascino slavo e portaci qua tutte le donne che hai già mezze conquistate ieri sera. T’accompagnerà Massi che proprio ha bisogno di riposare. —• Jacki dove sta? — Scrive; son già due ore che scrive; povera «mula» quante panzane dovrà sorbire. — Ed io resto qua solo naturalmente, a fare il pranzo per servire i signori villeggianti ! —■ Che vuoi, mio Nardin, non t’arrabbiare, ognuno ha una missione nella vita. —• Ma Lelle che doveva portar il pane e più non torna? Ha certo disertato. — Dopo l’ultima degradazione a « Boom » non può aspettarsi che la fucilazione; disertare quindi gli conviene. Cherso è la tipica cittadina veneto-dalmatica. Mura, chiese, leoni di San Marco. Soprattutto chiese. Ve ne sono una ventina e tutte in funzione per i 4 o 5 mila abitanti. Non manca il convento dei francescani e quello delle benedettine. Ed ogni chiesa con la sua grande storia da raccontare ; storia sempre di parecchi secoli. Ed il museo : lapidi romane, cippi liburnici e, stranissima cosa, iscrizioni ebraiche antiche.