200 RELAZIONE DI (ilANFRANCESGO MOROSINI altri , con che mantengono un numero così grande di soldati , che non si potria mantenere con dieci e più milioni d’ oro ogni anno. Delle qualità di questa gente, che nel mondo è stata tanto stimata, a parlar secondo il mio senso, per quello ch’io ho veduto nell’espedizione di Ferrai bassà, che tenne il suo esercito più di un mese a Scutari, ed in quella di Osman bassà, che si trattenne lui ancora molti giorni in quel medesimo luogo (dove io andai diverse volte per negoziar con quei bassà e anco privatamente per veder la gente accampata, e camminai per tutto l’esercito, e considerai minutis-simamenle ogni particolarità, così della qualità della gente come delle armi che adoperavano, e del modo che tengono nell’accamparsi e fortificar gli alloggiamenti), parmi di poter sicuramente cavar questa conclusione, che più confidino nella moltitudine e nella ubbidienza, che nell’ordine o nella bravura. In questi due eserciti, dove erano in ciascheduno di essi intorno a 4,000 gianizzeri e 8 in 10,000 spai, con molli jiezzi d’artiglieria minuta da campagna e grandissimo numero di cammelli e muli, alloggiati tutti sotto padiglioni da campo, non si sentiva alcun strepito, come se in questo luogo non vi fosse stato alcuno. Alloggiavano tutti nelli proprj quartieri del loro capo senza alcun disordine , nè pur parola si sentiva, e se bene andavano camminando per l’esercito cristiani ovvero ebrei, non era da alcuno fatto un minimo dispiacere, e più sicuramente si andava per gli alloggiamenti dei soldati, che non si faceva per la medesima città di Costantinopoli ; perchè siccome nella città andavano questi soldati dimandando denari a quanti incontravano per le strade, maltrattando quelli che non gliene volevano dare, così al campo, per timore dei loro capi, non ardivano di dir pur una parola, nè alcuno dimandava pur un aspro. Per 1’ esercito camminavano li medesimi soldati qua e là senza portar addosso alcuna sorte d’ armi, come se fossero stati tanti frati, nè fra di loro si sentiva alcuna contesa. Anzi nell’ esercito medesimo si tengono le botteghe di cose da vi-