VINETIA NA LIB. XI. 147 poggi, & amicitie d’altri Prencipi grandi, che non era 1543 da temere, che potefle in modo 1’ uno fopravanzare 1’ altro , che haveiTe per all’ hora la fua potenza a farfi più grave, & dannofa alle cofe d’Italia; & il tempo folere apportare notabili , & non preveduti beneficii , i quali più fi conveniva d’afpettare a chi fi propone anzi la iì-curtà, & confervatione delle cofe proprie, che 1’ acqui- lo delle altrui : non poterfi per la República fare alcuna nuova conventione con altri , che non alteraife l’animo di Cefare , dal quale tante volte ricercata di nuove leghe , non haveva voluto mai condifcendere ad alterare in alcuna parte le vecchie capitulationi : ritrovarfi il Rè di Francia elclufo d'Italia, ma che egli poteife havervi parte , per dare maggior contrapefo a Cefare, eifere più todo cofa deliderabile, che riufcibile a quello tempo, nel quale farebbe flato aflretto ad impiegare le fue forze alla difefa del proprio regno, aifalito dall’armi de gl’Inglefi, & da gli eiferciti potentiiTimi di Cefare . 1 Vìttttìani Travagliava molto più l’animo de’Vinetianí l’ufcita dell’armata Turchefca, di che già fe ne udivano publi- dtll' arma-che voci, & iì vedevano grandi, & manifefti apparecchi ; j."7'""'" quantunque prometteífero i Turchi, che a gli flati , &c cofe della República s havrebbe havuto ogni maggiore rifpetto , & che l’ifteífo aifirmaife con molta coftanza il capitano Potino, c' haveva a reftarvi fopra, tutto mutato d’ animo , & di penfieri per nuovi ordini havuti dal Rè „ Vedevaiì rimanere l’Italia sfornita di gente da guerra , poiché il fiore de’ foldati dovevano paflare in Ungheria, & in Fiandra a’fervitii di Carlo, & di Ferdinando ; r armata del Doria eifere di poco numero di galee, & occupata nel condurre la perfona dell’ Imperatore in Italia ; la República non havere all’ hora fu i mare più che trenta galee, talché ogni mare rimaneva aperto r & libero alla navigatione de’Turchi, ogni marina efpofta alle loro impreflioni & improvifi affalti : nè quale fuife il loro concetto prefente , ò fuife per eifere i’ animo per 1* occafioni, che s’apprefentaifero nell’avvenire , potevafi ben K z com-