200 DELAZIONE DI MARCANTONIO DONISI be potuto comprendere se li uccisi giovani fossero stali li quattro figli, o altri posti nel luogo loro. Il che ho voluto dire a Vostra Serenità, sendo molti di parere che questa negativa non sia stata fatta per inavvertenza alcuna del signor Sofì, ma ben o per conservarsene vivo alcuno di quelli, o servirsi con disegno di questo nome, lo che ad ogni suo beneplacito potrà fare , e sarà creduto ; e tanto più, quanto che li esecutori di questi malefizii hanno affermato a quelli che li hanno voluti udire, che li due di minore età non sa-peano dir pur una parola nella lingua turca. Li quali effetti, siccome diedero allora cagione a molti dell’ Eccelsa Porta di lungamente credere che li due più giovani (come quelli che più difficilmente poteano esser conosciuti dal cisnigrì del Serenissimo Signore e dal chiaris bassi del Sultan Selim , che conobbero il padre e forse anche li due loro maggiori fratelli, sendo uno dell’età di sei e l'altro di sette anni) siano stati preservati dal signor Sofì per valersi di loro in quelle occasioni che gli potessero essere rappresentate ; così forse ne debbe star anche in dubbio il Serenissimo Signore, con tutto eh’ egli abbia fatto morire il quinto nipote eh’ era in Bursia , per levare in quanto potea la Maestà Sua dagli animi delli suoi sudditi quella superstizione che vi potesse esser restata, che un paio di loro si ritrovasser vivi. Cre-desi anche fermamenle che una delle maggiori consolazioni che Sua Maestà abbia avuto in questa materia, sia stato il non aver cagione di guerreggiare a questi tempi col signor Sofì, sì perchè non si sentiva più abile a poterlo fare in persona , uscendo con un esercito fuori di Costantinopoli, per causa dell’ indisposizione sua che ormai era benissimo conosciuta dal signor Sofì, come anche pel timore, che ella ragionevolmente dovea avere, che Sultan Selim non si valesse della sua assenza per procurare d’esser salutato imperatore in luogo di lei. La quale, se si fosse risoluta di mandar esercito a’ danni del detto signore, non potendo, come è detto, andarvi in persona, si sarebbe posta più presto in risico di perdere gran parte di esso e di quel eh’ ella pos-sedea nell’Asia, che d’ acquistare alcuna cosa di più, essendo