*37° Ly armata tutta fiun-Hnn Cangia > F.rfàitpro-ti/ffni fie-njj'éuit. 74 DELL' HISTORIA le forze, che egli fi ritrovava, più verfo il Levante, & di procurare con la diverfione, aifalendo alcun luogo de’ nemici, overo col portarli fufficiente prefidio, facendoti la ilrada per mezzo l’armata loro, & venendo con eifa a battaglia, di levare 1’ aifedio di Cipro. Onde il Quirini ritrovò di ritorno fopra Modone l’armata Vinetiana, la quale con giungendo l'eco quefte altre lue galee, giunfedue giorni appreifo , che fu alli quattro d’ agofto, all’ ifola di Candia, & fi pofe tutta nel golfo Anfialeo, detto hog-gidì da’ marinari, porto della Suda, eh’ è un gran feno di mare fotto il promontorio Drepano, chiamato Capo Meleca, il quale fpingendoti avanti lo rende più ampio, òc più capace. Quivi il Generale Zanne volendo cominciare a provedere con molta l'ollecitudine al bifogno dell’ armata, incontrò in molte difficoltà, & principalmente nel ritrovare tanto numero di genti, che al mancamento de’morti lupplir potefìero ; onde ilpedite un’altra volta per tale effetto alcune galee nell’ Arcipelago , egli con quaranta delle migliori fi trasferì alla città di Candia, capo di tutta l’ifola , come a luogo più opportuno per accelerare con la lua prefenza le provitioni neceifarie. Nel porto della Suda rimafero con circa ottanta galee li due Proveditori, & il Pallavicino; havendoil Generale, partendo , lafciata loro la medefima auttorità ; con la quale s adoperarono con ogni induilria a fornire d’ huomini le galee, fervendoti anco in ciò con grandiffimo profitto del-ì’opera di Luca Michele Proveditore della Canea; il quale, & per l’auttorità, che teneva , & molto più per la gratia, che s’ haveva acquiilata , di quei popoli, riufeì ottimo inftrumento , per provedere a tanto bifogno . Ma fu-perate finalmente 1’ altre difficoltà, & fornita l’armata a ìufficienza di galeotti , Se di ioldati, ti conveniva trattenere ancora ne’ porti , &: perdere inutilmente il migliore tempo della fattione di mare , aipettandofi di giorno in giorno le galee della Chiela, óc di Spagna , le quali ha-vevati per nuovi aviti da Vinetia intefo, che andati di ciò iermi ordinisi Doria , & al Colonna, dovevan congion- ger-