BAILO A COSTANTINOPOLI 303 È vero che nel resto è guerra assai piacevole, poiché in tanti anni non si sono mai gli eserciti condotti a fronte l’uno dell’altro, non si sono mai espugnate, nè meno difese fortezze o piazze di qual si voglia sorte, ma dove gli uni si sono inviati, gli altri si sono sempre fuggiti. Vero è che spesse volte alla sfuggita ed all’ improvviso si sono fatte delle scaramucce con perdita di molta gente , e più di turchi che di persiani , o quelli poi che restano vivi ritornano tutti consumati dalla carestia dei viveri e dalla lunghezza del viaggio, di maniera che per il più riescono mendichi e nudi; dal che nasce il gran dispiacere che sentono quelli che sono descritti per andar con 1’ esercito in quella guerra, ed il comune desiderio che hanno tutti della pace. Della qual pace, quello che ragionevolmente si può discorrere è, che essendo sempre essa il flne della guerra, ed essendo questa ormai continuata per tanti anni con assai maggior perdita che guadagno , così dall’ una come dall’ altra parte, per il gran numero di gente che in essa si è consumata e persa , si può credere che in ogni modo ella abbia finalmente a seguire, sì come al mio partire mostravano di sperare assai, poiché comunemente si diceva che per questo solo fine Osman bassa sia andato in persona a quella guerra. È vero che tuttavia si diceva che il Signor Turco continua nella risoluzione di voler in ogni modo ritener quello che ha conquistato, e che il Persiano sia ostinatissimo di voler la restituzione di quello che gli è stato tolto; ma potrà facilmente essere che essendosi ridotto in Tauris il figlio del Persiano con più di 20,000 persone da combattere, ed andando innanzi Osman bassà con il maggior corpo d’ esercito che in questa guerra ultima si sia più posto insieme, la necessità riduca una delle parti a ceder all’ altra, e per questo verso si metta fine a questa guerra. Sì come anco al mio partir si tenevano per accomodali i moti de’tartari, de’quali io non intendo di parlare, salvo che di quelli che abitano la Taurica Chersoneso, che altrimenti si dimanda la Penisola del, Gaffa. Perchè questi sono quelli che hanno principiato il rumore, ed erano soliti di vi-