BAILO A COSTANTINOPOLI 351 per 1’ armata ; ma dopo che, nella felice e memorabile vittoria navale seguita già 20 anni appunto con tanta riputazione della cristianità e con immorlal gloria di questa Serenissima Repubblica (1), fecero prova della forza delle galee grosse della Serenità Vostra con perdita di tanti loro legni, ne armarono alcune, che, come ho inteso, riuscirono assai bene ; benché adesso da due in fuori, che servono per portar legnami per uso dell’arsenale , siano tutte in terra già molli anni, ridotte in poco buono stato. È vero che iìn dall’anno passato fu dato ordine di fabbricarne due altre nel mar Maggiore insieme con 25 galee sottili, ma vi si provvedeva con tanta tiepidezza e con tanta negligenza, per mancamento dei danari , che non si potria dire. Hanno appresso certo numero di galeotte, e molte palandarie fabbricale col fondo piano per condurre cavalli; nè mancano poi galeoni e caramus-sali di private persone, che tutti, bisognando, accompagneriano le armate per portar munizioni ed altri apprestamenti da guerra. Ma, quello che più importa e che merita essere grandemente stimato, possono come ho detto quando più vogliono, somministrando il danaro necessario, fabbricar queste galee come ogni altra sorte di vascelli; perciocché, siccome hanno pronto il legname e la maestranza, cosi non manca loro alcuna altra cosa, venendo per via del mare Maggiore ferro in abbondanza, principalmente dalla Valacchia, rame da Trebisonda e da altri luoghi per qualsivoglia numero di artiglierie, canapi per armeggi d’ogni sorte da diversi luoghi, oltre quei di Alessandria, di dove vien ancora gran quantità di canovacci per tende ed altro ; tele per far vele dalla Natòlia , senza quelle di altra sorte che sono portate da Marsiglia o che si fanno nel proprio paese. Aggiungasi la comodità del danaro della di sopra, che se lo vorranno spendere in tulle queste cose, che si trovano in abbondanza, non è da dubitare che il Signor Turco possa correr pericolo di avere scarsità di galee. Potria forse desiderar quantità di uomini da comando, (1) Rammemora la vittoria di Lepanto, 7 ottobre 1571