BAII.0 A COSTANTINOPOLI 129 Li uomini delli quali si serve al remo per le sue armate sono parte delli suoi schiavi, li quali gli sono presentati di tempo in tempo delle prede che fanno li capitani di legni armati e altri ministri suoi , e parte schiavi delli rais e di altri, che li tengono per questo effetto. Li altri tutti sono uomini che vi vanno di volontà, alli quali si dà paga per li primi quattro mesi aspri 200 al mese, che sono ducali veneziani 4 (1), e per li susseguenti aspri 150 al mese, che son ducati 3 veneziani. E per questo effetto il Signor pone l’avam, il quale se ben è angaria personale posta per cavar uomini dal paese da remo, nondimeno perchè pare che questi non siano tanto atti alla galea, è scossa la maggior parte in danari, ed è generale sopra tutti li carazari di ogni qualità, e la pecunia che se ne trae è tanto abbondante, che il Signor ne avanza ogni fiata buona quantità di danari; e di questi è pagato il resto delli uomini da remo, che gli vengono nel modo che ho sopra detto. Delli quali ne sono gran parte del-l’isola di Candia, sudditi di Vostra Serenità, e li chiamano marioli (2), sì come io so avergli scritto molto particolarmente altre fiate; ed è materia di estrema importanza, che ha bisogno di gagliarda provvisione. Con questo modo arma questo Signor le sue galee, e può armarne un gran numero. Ha il modo questo Signor di fabbricar gran numero di galee, e nell’arsenale di Costantinopoli e a Gallipoli e nel golfo di Nicomedia, sebben par che abbia comandato ultimamente che non siano fabbricate galee in altro loco che nell’ arse-senale di Costantinopoli. Li volti dell’ arsenale di Costantinopoli sono al numero di 123; bevono tutti essi volti sopra il canale, il che li fa grandissima comodità di tirar in terra e gittar all’ acqua le sue galee, e perchè vi è ancora fondo sufficientissimo, ed è tutto porto sicurissimo. Il Signor, olirà questo numero di galee, si serve anco di buona quantità di galee, galeotte e fuste delli leventi, le quali sono per il vero le migliori che vadano con le sue armate, (1) Ancora nel 1557 ragguagliavasi l’aspro ad 1)50 di zecchino. (2) È posto fuori uno stendardo in tempo di bisogno e allora i marioli s’assoldano (Postilla marginale). Voi. IX. 17