192 RELAZIONE 1)1 MARCANTONIO DONIM che un albero o un’ antenna si sia risentita, la mutano subito che si avvedono del bisogno, e specialmente quando hanno da uscir fuori. Delli reis di queste galere, delli quali con questo titolo ne sono pagati intorno a 250, se ne ritrovano molti che per aver armato si può dire ogn’ anno da molto tempo in qua, si possono riputar valentissimi uomini, ed atti, non voglio dir solo a guidar bene le loro galee, ma ancora tutta 1’ armata del serenissimo Signore. Possono parimente esser chiamati pratici e bene intelligenti gli uomini da comando; delli quali molti ne sono sudditi di Vostra Serenità, che essendo stati discepoli nelle galee di lei di buonissimi e valentissimi uomini di questa professione, si ritrovano ora maestri d’altri in quelle parti ; alcuni delli quali si sono fatti turchi per diversi accidenti che gli sono occorsi, e alcuni altri servono in quel-l’arsenal sendo cristiani, parte per esser banditi dall’isole di Vostra Serenità, e parte per il grosso pagamento che gli vien dato. Il qual è anche cagione che i turchi non hanno ora quella fatica che avevano già alcuni anni per ritrovar molta gente da comando; imperocché un fratello delli sopra detti chiama 1’ altro , e così li parenti e gli amici ; e li chiamati vi vengono prontamente senza aspettar troppe repliche, o cacciati dalla fame, o per guadagnare in quattro mesi quel tanto che fanno in un intero anno nelle galere di Vostra Serenità. Nè meno gli bisognerà troppo faticarsi a far venir gente da remo della Grecia e della Natòlia, quando però si facesse armata da ottanta galere in giù, imperocché, oltreché si ritrovano in Costantinopoli tanti schiavi e del serenissimo Signor e d’ altri che possono vogare quaranta galere, se ne possono armare anche più di 15 altre quasi tutte di sudditi della Serenità Vostra che sono chiamati marioli (1). Delli quali se bene ne partiron molti per causa della proibizione del vino, pare però che una buona parte d' essi se ne sia ritornata, sì per non poter star nella loro patria, come anche per essersi (1) Mariolo par derivato da mare, e corrisponde genericamente a marinaio. Ha però duplice senso, essendo anche sinonimo del toscano muriuulo. E vocabolo a noi disusato in ambidue i significati.