CENNI BIOGRAFICI INTORNO A MATTEO ZANE. Matteo di Girolamo Zane dee noverarsi fra’più illustri diplomali veneti del cinquecento. Spedito nel 70 ambasciatore al duca d’ Urbino, nel 74 fu deputato ad assistere al re Enrico III nel suo soggiorno a Venezia. Andò nel 75 ambasciatore al duca di Savoja, nel 78 ad Enrico di Portogallo, nello 80 a Filippo di Spagna; nell’84 a Rodolfo II imperatore. Capitano a Verona dall’89 al 90, fu dal 91 al 94 bailo a Costantinopoli, e dal 96 al 99 riformatore dello studio di Padova. Morto Lorenzo Priuli li 26 gennaio del 1600, lo Zane fu destinato a succedergli nella dignità di patriarca di Venezia; e consacrollo a Roma papa Clemente VIII. Mancò a’vivi li 24 di luglio 1605. Delle legazioni sostenute dallo Zane abbiamo nelle venete librerie le relazioni che seguono: a) quella di Urbino, pubblicala in questa Raccolta, Volume II delia seconda serie, pag. 313; ò) di quella di Savoja esiste 1’ autografo nella filza B. 3. 4 del Museo Correr ; c) una relazione , o piuttosto informazione , del reame di Portogallo trovasi parimente fra' codici del Museo Correr ed altrove ; d) la relazione di Spagna è conservata nella libreria dei conti Manin. e) Della relazione dell’ ultima ambasceria che lo Zane sostenne, cioè del suo bailaggio di Costantinopoli, temevo non ci rimanesse che un som* mario, fra’codici della Marciana; sommario la cui molta brevità impiccioliva la importanza dell’ ultima scrittura diplomatica delio Zane, e alla cui intelligibilità ostavano le ommissioni frequenti e gli errori dell’ amanuense. Ond’è che a buon dritto andai lieto di rinvenire nel Museo Correr la relazione originale, comechè mancante dell’ ultima parte ; ed oltre ciò sparsa di giunte e di correzioni autografe dell’illustre bailo; relazione, il cui tenore cammina di pari passo col suddetto sommario, il quale, negligendo bensì molte interessanti cose, serba d’altro canto intatte persino parecchie frasi d«l testo. Gli è perciò che volendosi pubblicare questa relazione, 1’ ultima che si conosca del secolo XVI, stimai opportuno divisamento il giovarmi dell’originale manoscritto, apponendo a lor luogo le giunte che lo Zane vi fece in margine ; e nel punto ov’ esso rimane interrotto facendo procedere per inaino al termine il compendio marciano.