- 93 — la moglie e le figlie tessono gli abili per il marito, il padre, i fratelli. Scambi e baratti avvengono nell'ambio della tribù. Ma quanto, poi ad un commercio più vasto con • forestieri » sia pure albanesi, ma di altre tribù, questo avviene solo e per limitatissimi prodotti poche volte all'anno, con avventuroso e difficile viaggio dalla « Kula » alpina al bazar della città del piano ». « Naturalmente è soprattutto la rudimentale tessitura dei mezzi di comunicazione die cristallizza questa situazione, dove il danaro ristagna e la sua circolazione è lenta, lentissima, essendo minime le esigenze di vita della M>bria vita malissora. Ma la causa principale è la storia, è la psicologia skipetara che si è formata attraverso i molti secoli d'invasioni straniere, durante i quali ogni albanese fu un esercito, <»gni ■ Kula » una fortezza, e ogni fortezza dovette contare solo su sé stessa per difendersi e vivere. E naturale che il riverbero di tale situazione in campo economico sia la formazione di compartimenti stagni, l'arteriosclerosi della vita economica skipetara. li tutto questo con una legge non si sopprime ». Riguardo al COMMKKOO KSTERo da e per l'Italia, clu-è andato in questi ultimi anni sempre più aumentando, ci dobbiamo rifare alle condizioni esistenti dal riconoscimento dell’ indipendenza albanese da parte della conferenza degli Ambasciatori (1921), fino alla stipulazione di un regolare Trattato di commercio e di navigazione fra il Regno d'Italia e Li Repubblica d'Albania (1924), il primo che il nuovo Stato concludeva con una Nazione europea. Assumendo come punto di riferimento il commercio estero italo-albanese nell'anno 1922 si rileva come il valore globale delle nostre imporlaaoni dall'Albania raggiunse la cifra di !.. 17736226, mentre quello delle esportasioni italiane in detto Paese fu di L. 21053876. Senza riferire le cifre parziali ricordo sol«» che l’KsroirrAzmxE albanese ix Italia era costituita da : Animali vivi Granoturco, fagiuoli e fave L’ova di pollame Olive c«»n servale Formaggi e burro Semi oleosi, olive e sansa Prodotti della pesca Olio di oliva