BAILO A COSTANTINOPOLI 413 alla milizia ed altro; e non si trovando danari d’ avvantaggio nel casnà di fuori, bisogna ricorrere all’ altro forzatamente. Ed essendo stata quella guerra cosi lunga e al re tanto a cuore, è da presupporre che gli sia riuscita anco in qualche parte costosa, come riuscirà medesimamente questa di Ungheria con diminuzione del tesoro. Questo è quanto si può discorrere in tal proposito , lasciando far giudizio del più al meno alla prudenza della Serenità Vostra e delle Signorie Vostre Eccellentissime, le quali conoscono molto bene che quando a quell’imperio mancassero le avanie e i modi indiretti di cavar danari, l’entrata ordinaria non supplirebbe alla spesa; perchè essendo il paese per il più inculto e spopolato, e re-partito in limari , al Signor Turco mancano quei mezzi che hanno gli altri principi di cavar danari estraordinaria-mente dall’ entrate de’ loro sudditi, perchè la gente comune non ne ha , e le ricchezze de’ rinnegati e turchi nativi non consistono in entrate, nè patiscono gravezze, essendo il loro signore padrone d’ogni cosa nel modo predetto; oltre che non sarebbe sicuro levar danaro dalli possessori indirettamente e senza apparente pretesto ; e verso li musulmani, che non hanno avuto ufficj nè occasione di rubare, il re procede con molto rispetto. Però sopra I’ accumulato ha da fare fondamento il Signor Turco, poiché l'istessa occasione che non gli concede modo di cavar danari estraordinaria-mente, che è la partizione in timari di quasi tutto il paese coltivato, quella medesima è causa che non ne abbia bisogno, come gli altri principi, per occasioni estraordinarie in guerra da terra, avendo la milizia obbligata a servire; ed alla medesima condizione vorrebbe ridurre la marittima con la invenzione che la Serenità Vostra ha inteso. Fu inventato lo accrescimento della valuta degli ori con intenzione di pagare gli stipendiati a moneta corrente di aspri 120 per zecchino, e riscuotere a moneta vecchia di aspri 60 l’uno, che sarebbe stato raddoppiare l’entrata; ma non gli è riuscito per dubbio di manifesta ribellione (1), e bisognò sedar il rumore con (1) l’aria I’ autore della mal riuscita alterazione delle monete, intrapresa nel 1584, e che nell’8!» costò la vita a Moliamined beglerbeg di Romelia.