BAILO A COSTANTINOPOLI 397 var (li vita olii si sia, per esecuzion di provvisioni ordinarie da guerra, per messaggeri, corrieri, ed anco per ambascia -tori ; onde si può fare un misto d’ogni cosa, ed in conclusione non si ha riguardo alla persona, ma alla commissione che gli vien data. 11 medesimo non osservano già li turchi nelli ministri che vengono mandati alla Porta, essendo curiosi d’informarsi delle proprie di lui condizioni, e secondo esse stimano li soggetti più e meno, come loro piace. A tutti li bassà visiri della Porta sono dati timari per trattenimento in luogo di stipendio, e così a’ sangiacchi, beg-lierbei e cadì, come a molti altri, con obblighi precisi di milizia, tutto a sollevamento del casnà ; ma in effetto, chi considera bene, lutto torna a un segno, ed è dubbio cosa metta più conto. In niuna occasione di guerra si vale quell’ imperio di milizia propria nè forestiera assoldata a tempo, come in cristianità, ma concorre bene al campo gran numero di venturieri, che oggidì è la milizia più considerabile de’turchi, e sono i primi a esporsi ai pericoli, ed è stimata una delle più considerabili forze dell’esercito; perchè oltre il servire senza paga cercano tutti di far buona prova per meritarsi di subentrare spai di timaro nei luoghi vacanti; ma spai della Porta e gia-nizzeri non si possono fare ad libitum, ma di quelli ordini solamente di persone a cui pervengono, il che non si fa solamente alla Porta, ma anco all’esercito; e se il re avrà voluto accrescere il numero dei gianizzeri per il detrimento che hanno patito in Ungheria, averà fatto porta, che così dicono, di azamoglani, i quali saranno entrati gianizzeri; e per empir il numero degli azamoglani manderà per la decima de’cristiani greci, nel modo che ho predetto; e se vorrà empire le compagnie degli spai farà porta dei giovani del suo serraglio di dentro e di quei di fuori, ed in luogo loro introdurrà altri giovani Schiavi, che gli vengono presentati alla giornata, d’ogni nazione, particolarmente moscoviti, circassi, giorgiani, ungheri e di altre nazioni , fuorché ebrei che non si fanno schiavi , e persiani e tartari che non si ritengono dopo la guerra per esser musulmani ; e a lutti quelli che escono di