3ti6 RELAZIONE 1)1 GIOVANNI MORO «li lutto ii mare (1). Questo è grado onorato e mollo stimato, perchè è quasi il primo appresso i bassa della Porta, precedendolo solamente i due beglierbei della Grecia e della Natòlia. Vicn trattenuto dal Gran Signore con provvisione corrispondente all’autorità , che importa circa 40,000 zecchini all’anno. A cui si aggiunge i continui donativi de’particolari , l’utile che cava dalli schiavi impiegati in diversi luoghi, e quando occorre anche nell’ arsenale, olirà quello che ruba dalle spese che ordinariamente si fanno in esso; con che ha larga comodità, mentre si trattiene in Costantinopoli, di poter non solo mantener la casa con gran splendore, ma accumulare ancora gran quantità di danari. Quando poi esce l’armata ha suprema autorità, prestandogli indifferentemente obbedienza tutti i capi di qual siasi galea. Quando non tiene attualmente alcun governo, gode questa sola preminenza d’esser chiamato bei; ma quando è in ufficio, e quanto l’armala è più grande, tanl’ha più modo di rubar largamente; ed oltre che risparmia ( quel che importa assai ) le spese della casa e degli schiavi, ha 1’ utile degli aspri ed altro che se gli dà per testa, come s’ è detto. Ha medesimamente quel che gli tocca dei bottini, compartiti da lui come gli pare, e i presenti che largamente gli son fatti in ogni luogo dove vada; e di più resta libero da quell’ossequio accompagnato da molti donativi che, mentre sta in Costantinopoli, è lui costretto di prestar ai bassà e agli altri grandi. E però attende sempre il capitano del mare a procurar di persuadere che sia bene il mandar fuori 1’ armata. Questa parte della milizia marittima, importante per sè stessa, merita esser tanto più considerata quanto maggiormente tocca 1’ interesse di questa Serenissima Repubblica; però , siccome ho stimato bene trattarla con qualche particolar diligenza, così mi pare che , appresso alle cose dette, sia a proposito considerar ancora la natura e li particolari andamenti del presente capitano Assan bassà (2), eh’è nato in questa città (1) No» era però mollo diverso il titolo dell’ammiraglio veneto, capitan generai da mar. (2) Hasan. veneziano, nell’ 88 capudan pascià, nella qual carica mori il 159«.